spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] a s. dal buco della serratura. b. Svolgere attività di spionaggio in un paese straniero: s. l’apparato militare di una potenza straniera; s. un paese a vantaggio di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] ottica (v. fibra, n. 5 b). i. Nella tecnica fotografica, numero g., valore numerico che costituisce un indice della potenza di un flash: la distanza (in metri) alla quale questo fornisce un’illuminazione adeguata del soggetto, per una pellicola di ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] il processo, che da un punto di vista termodinamico è irreversibile e a entalpia costante, è sfruttato nella regolazione della potenza di molte motrici a fluido al fine di variarne la pressione lasciando inalterata la portata del fluido stesso. b. In ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] che fa passare da un numero p alla sua radice n-ma q: è quindi operazione inversa della elevazione alla n-ma potenza (qn = p). b. Radice di un’equazione (in una sola incognita), soluzione dell’equazione, cioè ogni numero (o espressione letterale) che ...
Leggi Tutto
geyserite
‹ġai∫-› s. f. [der. di geyser]. – Minerale, varietà di opale concrezionata di origine idrotermale, di colore bianco o grigio, che costituisce incrostazioni, anche di notevole potenza, intorno [...] alle bocche dei geyser ...
Leggi Tutto
smitizzare
smitiżżare v. tr. [der. di mitizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Liberare da ogni deformazione e carattere di mito (o di leggenda, fantasia, immaginazione) un evento, un personaggio, un’idea, [...] e sim., attraverso un’analisi critica e obiettiva, fondata su basi più realistiche e concrete: s. l’epopea garibaldina; s. la potenza di una nazione; s. le ricchezze di una famiglia; s. le gerarchie, il potere; s. la figura del padre. Cfr. il sinon. ...
Leggi Tutto
biostroma
biostròma s. m. [comp. di bio- e del gr. στρῶμα «coperta, tappeto»] (pl. -i). – Corpo di rocce sedimentarie calcaree organogene, formato in prevalenza dall’accumulo di gusci e resti di organismi [...] marini viventi sul posto, spesso stratificato, assai più sviluppato in estensione che in potenza. ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] di piatto, colpendo il pallone con la parte interna del piede, così da effettuare un tiro preciso (a scapito della potenza) e radente al terreno. Sempre sostantivato, di altre cose, la faccia piana e più larga: disporre, sovrapporre i mattoni per ...
Leggi Tutto
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica s. f. [comp. di oleo- e dinamica]. – Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali [...] , motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura, ecc., e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori, presse, ecc. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...