esorcismo
eṡorcismo s. m. [dal lat. tardo exorcismus, gr. ἐξορκισμός, der. di ἐξορκίζω: v. esorcizzare]. – Scongiuro mediante il quale la persona investita di un potere sacro si dichiara capace, in forza [...] di questo suo potere o dell’invocazione di un essere soprannaturale, di scacciare una potenza avversa o malefica, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti. È una pratica attuata da molte religioni, compresa quella cattolica, la quale consente l ...
Leggi Tutto
memorativo
agg. [dal lat. tardo memorativus, der. di memorare «ricordare»], letter. raro. – 1. Relativo alla memoria: virtù, potenza memorativa. 2. Che ha per fine di ricordare: segno m.; iscrizione [...] memorativa ...
Leggi Tutto
primalita
primalità s. f. [lat. mod. primalitas, der. del lat. primus «primo»; cfr. fr. primauté]. – 1. Nella filosofia di T. Campanella (1568-1639), ciascuno dei principî o proprietà trascendentali [...] dell’essere, e cioè la potenza, la sapienza e l’amore, pienamente realizzati in Dio, quali perfezioni assolute, e solamente partecipate dagli esseri creati e finiti. 2. In matematica, con riferimento a un numero naturale, il fatto di essere primo; in ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] l’incarico di raccogliere clandestinamente documenti riservati, informazioni segrete di carattere militare, politico, finanziario e sim. su una potenza straniera, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra: era una s. dei tedeschi durante la seconda ...
Leggi Tutto
mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] (cioè dell’elettore). 3. Nel diritto internazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato (in questo sign., anche con valore attributivo: stato m.; potenza mandataria). ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero [...] una fioritura eccezionale: epoca e.; teatro e., letteratura, poesia elisabettiana ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] libertà degli altri popoli, e ammessa solo come difesa nei confronti di aggressioni esterne; dichiarazione di g., atto con cui una potenza comunica a un’altra la sua volontà che si instauri tra esse lo stato di g., cioè che i rapporti reciproci siano ...
Leggi Tutto
detonazione
detonazióne s. f. [der. di detonare]. – 1. a. Reazione esplosiva, pressoché istantanea, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono. b. Nel linguaggio [...] da rumori metallici nella testa dei cilindri, eccessivo riscaldamento delle pareti e riduzione progressiva della potenza; per evitare l’inconveniente, vengono normalmente adoperati combustibili con additivi antidetonanti (per es., il piombo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] cui elementi sono le coppie formate ciascuna da un elemento del primo insieme e da uno del secondo; l’i. delle parti (o i. potenza) di un i. è un nuovo insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi (inclusi l’insieme vuoto e l’insieme stesso) dell ...
Leggi Tutto
spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] a s. dal buco della serratura. b. Svolgere attività di spionaggio in un paese straniero: s. l’apparato militare di una potenza straniera; s. un paese a vantaggio di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...