destino
(ant. distino) s. m. [der. di destinare]. – 1. La predeterminazione fatale dell’accadere; il succedersi degli eventi ritenuto come preordinato e necessario, al disopra dell’umana capacità di [...] che non dovessero più incontrarsi; è d. che io ci debba sempre rimettere. Talora personificato e inteso come una superiore potenza che opera secondo leggi immutabili: essere perseguitato dal d.; prendersela col d.; non si può sfuggire al destino. Con ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] tenere Non prender già, ch’io nacqui in grembo a Venere (Poliziano). d. ant. o raro. Debole: le quali sono di tanta potenza, che i fortissimi uomini non che le t. donne hanno già molte volte vinti (Boccaccio). 3. fig. a. Facile alla commozione, all ...
Leggi Tutto
eligiro
s. m. [comp. di eli- e giro]. – Aerogiro, a decollo corto o verticale, in cui il rotore è azionato da un motore a reazione di piccola potenza. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] . satellite), denominazione data, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, agli stati che gravitano intorno a una potenza maggiore e che, pur conservando esteriormente l’indipendenza e la sovranità nazionale, si trovano di fatto nei suoi ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] In espressioni fig., come le sue azioni sono in r., il suo credito è in r., di chi viene acquistando stima, reputazione, potenza. 2. Nei mestieri, pezzo che serve a rialzare o a tenere alto qualcosa. In partic.: a. In calzoleria, pezzo di cuoio con ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] , q. calcolatore per le carene e per le eliche, insieme di speciali diagrammi usati nel passato per dedurre la potenza richiesta da una data carena a una velocità stabilita e le caratteristiche della relativa elica propulsatrice. 6. a. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] lancio, esercitata sull’otturatore direttamente oppure tramite un dispositivo a pistoncino; allo scopo di ovviare alla perdita di potenza dovuta alla fuoriuscita di parte dei gas prima che la pallottola esca dalla canna, sono stati adottati sistemi ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] , è direttamente proporzionale a un tensore di rango 2, detto momento di q., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, rappresenta una buona approssimazione di quello prodotto a grande ...
Leggi Tutto
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] il cieco fiume Fuggita avete la pregione etterna? (Dante). c. Con uso più personale e poet., stato di soggezione (soprattutto alla potenza dell’amore): Amor con sue promesse lusingando Mi ricondusse a la prigione antica, E die’ le chiavi a quella mia ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); [...] ’ di te e di me, signor, vendetta (Petrarca, rivolgendosi ad Amore e riferendosi al proprio stato di soggezione alla sua potenza). I Prigioni, nome col quale vengono tradizionalmente indicate le sei statue di schiavi destinate a decorare, secondo il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...