• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [31]
Biologia [25]
Arti visive [22]

poderosità

Vocabolario on line

poderosita poderosità s. f. [der. di poderoso], raro. – Forza poderosa; grande potenza (d’ingegno, o di altre doti e capacità). ... Leggi Tutto

poderóso

Vocabolario on line

poderoso poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda [...] un p. calcio; un pugno p.; egli in due salti la raggiunse e le assestò un p. schiaffo (Bontempelli); che ha notevole potenza, in senso non fisico: mente, memoria, intelligenza p.; un p. ingegno; stile p.; oratore, scrittore, pensatore poderoso. ◆ Avv ... Leggi Tutto

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] linguaggio giur., diritto di accrescimento, particolare modalità della successione a causa di morte, per cui i diritti che sarebbero devoluti a determinate persone, qualora queste per una qualsiasi ragione ... Leggi Tutto

accrescitóre

Vocabolario on line

accrescitore accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino) ... Leggi Tutto

sassèlla

Vocabolario on line

sassella sassèlla s. m. [dal nome della località di Sassella, in prov. di Sondrio]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto prevalentemente con uve del vitigno nebbiolo (localmente chiamato chiavennasca), [...] di colore rosso rubino tendente al granato; un po’ asprigno da giovane, con l’invecchiamento acquista profumo, sapore austero, potenza e gradazione alcolica da 12° a 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] . c. B. magica, verghetta attribuita ai maghi, indovini e fate, come strumento atto a concentrare prima e poi a emettere la potenza che loro si attribuisce; ora ne fanno uso i prestigiatori. d. B. da rabdomante, quella, di solito forcuta, che usano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tàu

Vocabolario on line

tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] (v. neutrino). 3. a. In araldica, figura in forma di croce mancante del braccio superiore, simile alla lettera T (detta anche potenza o croce di s. Antonio), di metallo, talora anche colorata (nera o rossa), sola e più spesso in numero. b. Nome dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accuṡa

Vocabolario on line

accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] linguaggio giudiziario, si comprendono sotto il nome di a. anche le persone che nel processo penale hanno in atto o in potenza l’ufficio di accusare (pubblica a., il pubblico ministero; privata a., la parte civile e più spec. gli avvocati di parte ... Leggi Tutto

destinare

Vocabolario on line

destinare v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] col verbo essere, con il quale forma pred. nominale nei varî sign. del verbo; quindi, voluto dal destino, stabilito da una potenza o volontà superiore: era destinato che finisse così; è destinato ch’io non abbia mai un po’ di pace (esempî, questi ... Leggi Tutto

spessóre

Vocabolario on line

spessore spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] posti o considerati verticalmente: lo s. di un muro, di una parete, di una porta; s. di uno strato geologico, la potenza dello strato; mattoni disposti in s. (in una muratura), in modo che le facce più grandi siano orizzontali e gli spigoli più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali