• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Fisica [78]
Storia [55]
Industria [47]
Matematica [46]
Militaria [45]
Medicina [33]
Diritto [32]
Religioni [31]
Biologia [25]
Arti visive [22]

slavato

Vocabolario on line

slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore [...] o inespressiva. Con sign. generico, in usi fig., scialbo, incolore, privo di personalità e di caratterizzazione; di scarsa potenza rappresentativa ed espressiva: figure s., in un dipinto, in un disegno; prosa s.; una descrizione s.; uno scrittore ... Leggi Tutto

coartare

Vocabolario on line

coartare v. tr. [dal lat. coartare, der. di artus «stretto», col pref. co-1]. – 1. letter. Restringere, comprimere: soverchia arditezza sarebbe se altri volesse limitare e coartare la divina potenza [...] e sapienza ad una sua fantasia particolare (Galilei). 2. Forzare, costringere moralmente: c. le coscienze; noi due figlie, eravamo generalmente coartate da mamma, obbligate a partecipare alla cena (Silvia ... Leggi Tutto

impotènza

Vocabolario on line

impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; [...] delle nostre personalità ci viene a visitare: l’i. del nostro io si consola affidandosi agli alter ego in potenza che abbiamo abbandonato lungo il cammino (Giuseppe Antonelli); ridurre all’i., mettere nell’impossibilità di agire, di nuocere. 2 ... Leggi Tutto

ìnope

Vocabolario on line

inope ìnope (poet. ant. inòpe) agg. [dal lat. inops -ŏpis, comp. di in-2 e ops opis, usato per lo più al plur., opes «mezzi, ricchezza, potenza»], letter. – Povero: L’uno in etterno ricco e l’altro inòpe [...] (Dante) ... Leggi Tutto

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] rendere il greco γραμματεῖον (la tavoletta spalmata di cera sulla quale si scriveva), cui Aristotele paragona l’intelletto in potenza rispetto agli intelligibili, prima di intenderli in atto; l’immagine è stata ripresa da Locke (che paragona la mente ... Leggi Tutto

navalìstico

Vocabolario on line

navalistico navalìstico agg. [der. di navalismo] (pl. m. -ci), non com. – Relativo a navalismo: politica n.; potenza navalistica. ... Leggi Tutto

MIPS

Vocabolario on line

MIPS – In informatica, simbolo di megainformazione al secondo, unità corrente di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici (v. informazione, n. 3 c). ... Leggi Tutto

wattàggio

Vocabolario on line

wattaggio wattàggio 〈va-〉 s. m. [der. di watt, sul modello dell’ingl. wattage]. – Termine usato, impropriam., in luogo di potenza elettrica. ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] la flotta (o marina) militare di un paese, formata di unità diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento, funzione (corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, portaerei e portaelicotteri, sommergibili e sottomarini, ecc., cui si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pattinaménto

Vocabolario on line

pattinamento pattinaménto (pop. o dial. patinaménto) s. m. [der. di pattinare]. – Nel gergo automobilistico, lieve slittamento delle ruote anteriori motrici in accelerazione, quando si applichi una potenza [...] maggiore del necessario in rapporto al tipo di terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 67
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali