Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] partito al contrattacco, in un'intervista allEquipe, dopo essere stato accusato dalla stampa inglese di essersi fatto «influenzare» dalla potenza del Qatar nella scelta di assegnare il Mondiale 2022. (Corriere della sera, 6 giugno 2014, p. 49, Sport ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] l'esigenza di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla 'ndrangheta sia per aumentare la potenza fisica della famiglia che per garantirne la perpetuazione. Cosi le donne, figlie e moglie, venivano relegate in ruoli ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] soggettiva dell’armonia che scaturirebbe dall’abbinamento di un dato colore con un determinato stato d’animo. ◆ POTENZA DEL COLORE. Ovvero armocromia, tic del nuovo millennio che molti applicano maniacalmente al guardaroba scegliendo i colori degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] emergenza, visto che lo è. E quindi nuove regole, trasparenza, partecipazione e certezza per i 9 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili che dovremmo realizzare da subito se vogliamo arrivare al 2030 con maggiori opportunità di crescita. Ma anche ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] la neutralità carbonica entro il 2050. E la Germania, seppure in una fase di crescita debole, rimane la maggiore potenza economica d'Europa. (Elisabetta Intini, Focus.it, 31 gennaio 2020, Ambiente) • Al via il piano di Marelli per raggiungere ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] di tutte le k ora è in grado di assicurare prestazioni da supercar: poco meno di 250 Km/h di velocità massima e 7,3 secondi per passare da 0 a 100 Km/h. (Vincenzo Borgomeo, Repubblica, 24 maggio 1998, ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] , 10 giugno 2021) • [tit.] Pininfarina Battista, l'elettrica da 1,86 secondi [catenaccio] Una hypercar elettrica da ben 1.900 CV di potenza e 2.340 Nm di coppia. Da 0 a100 km/h in 1,86 secondi. (Giornale.it, 25 novembre 2022, Automotive) • A partire ...
Leggi Tutto
sinolo
sìnolo s. m. [dal gr. σύνολον, comp. di σύν «con» e ὅλος «tutto»]. – Nel linguaggio filos., termine aristotelico che designa la concreta sostanza (v. sostanza, n. 1 a), concepita come sintesi [...] di materia (ciò che è mera potenza) e forma (ciò che porta all’atto la potenzialità della materia). ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] . Che arricchisce intellettualmente e spiritualmente: letture, conversazioni, meditazioni n. dello spirito, della mente. 2. Nella psicologia aristotelica, virtù (o potenza, facoltà) n., una delle facoltà dell’anima, detta più comunem. vegetativa. ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] confronti del donatore; s. da esecuzione o da giustizia, quella a lama larga e pesante atta a colpire con grande potenza di taglio. Nel sec. 18° la spada viene gradatamente sostituita dalla sciabola nell’armamento militare. a. Locuzioni partic. e usi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...