oro
1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette [...] ’o. nella gara di salto in alto); 4. l’oro è poi considerato l’emblema del denaro e della ricchezza (la sete dell’o.; la potenza dell’o.; non tutto si può comprare con l’o.). 5. In senso figurato, infine, si dice d’oro tutto ciò che è prezioso, anche ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] pressione bassa
zona di alta, di bassa pressione
Citazione
Sentiva uno scontento nel cuore, una lenta pressione. L’atmosfera della vita si sta addensando intorno a ognuna delle sue ore.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Energia, Potenza ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] una zona dove non batte mai il s.). 5. In similitudini e in usi metaforici, il sole diventa simbolo di bellezza, potenza, sapienza (una ragazza bella come il s.) oppure di guida luminosa, meta ideale (il s. della libertà).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
superbia
1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] desiderio sessuale, più io ostentavo una superbia dell’impassibilità, tacevo di fronte alle sue allusioni, mi sottraevo ai suoi sfoggi di potenza.
Domenico Starnone,
Via Gemito
Vedi anche Disprezzo, Emozione, Ira, Rabbia, Sentimento, Superbo, Umile ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] alla volontà di una potenza superiore, che decreta o stabilisce (così volle il cielo), 3. MAPPA oppure può voler dire desiderare più o meno intensamente, cercando di fare o di ottenere ciò che si desidera (vuole tutto ciò che vede; voglio uscire di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] traduzione – usata anche per ascoltare l’attività vulcanica – il requisito fondamentale è avere a disposizione una potenza computazionale enorme. (Anna Lisa Bonfranceschi, Galileonet.it, 10 luglio 2012, Fisica e Matematica) • Uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] «price cap», calcolato al netto dell'inflazione. La manovra stabilisce anche che le spese per allacciarsi alle reti e per variare la potenza vengano subito ridotte del 3,7%, con l'applicazione di un price cap del 3,5%. (v. cor., Stampa, 1° febbraio ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] occupazionali, anche se non sono tante le città che l'hanno istituita (Bologna-Reggio Emilia, Milano, Pisa, Udine, Potenza, Perugia, Napoli, Campobasso). (Gianni Stornello, Stampa, 31 luglio 1994, p. 26, Agricoltura) • Oltre al corso principale in ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] partito al contrattacco, in un'intervista allEquipe, dopo essere stato accusato dalla stampa inglese di essersi fatto «influenzare» dalla potenza del Qatar nella scelta di assegnare il Mondiale 2022. (Corriere della sera, 6 giugno 2014, p. 49, Sport ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] l'esigenza di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla 'ndrangheta sia per aumentare la potenza fisica della famiglia che per garantirne la perpetuazione. Cosi le donne, figlie e moglie, venivano relegate in ruoli ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...