• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [22]
Matematica [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Militaria [5]
Industria [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Geologia [4]

voltamperóra

Vocabolario on line

voltamperora voltamperóra s. m. [comp. di volt, ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia apparente di una corrente alternata, di simbolo VAh, in partic. per la tariffazione [...] dell’energia elettrica, pari all’energia portata in un’ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere; equivale a 3,6 kilowattora, cioè a 3600 joule. Analoga funzione ha il voltamperora reattivo (simbolo Varh o Varh o VARh o, ... Leggi Tutto

frazionàrio

Vocabolario on line

frazionario frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta [...] alla sottoscrizione di azioni di nuova emissione, quando per ciascuna di queste occorra più di una vecchia azione. In fisica, carica f., la carica elettrica dei quark, pari a 1/3 o a 2/3 della carica elementare. In meccanica, motore f., motore avente ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] forza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il newton, il assoluta (il kelvin); le u. elettriche, e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ; c. di un aeromobile; c. di una centrale elettrica; c. manuale, meccanico, elettrico; c. a leva, a tiranti; organo di c., idraulico delle autovetture); c. assistito o potenziato, quando la potenza necessaria all’attivazione del comando viene fornita ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] scambî commerciali consentita a tutti gli altri stati da una potenza, che può adottare tale politica per il suo stesso territorio vena porta. 7. In elettrotecnica, per una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituente una via d’ingresso ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] e alle forme in cui questa si rende disponibile a fini pratici, si parla correntemente di e. meccanica, e. termica, e. elettrica, e. idrica, ecc., e si dice fonte d’e. qualsiasi sostanza o processo capaci di mettere a disposizione dell’uomo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] dall’uno all’altro, la migliore utilizzazione della potenza del motore nelle diverse circostanze: cambiare marcia; auto in m. di una raffineria, di una centrale termica o elettrica. In partic., in siderurgia (e talora nella tecnologia dei forni ... Leggi Tutto

calorimètrico

Vocabolario on line

calorimetrico calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, [...] per es., nel calorimetro ad acqua); bomba c., v. bomba2, n. 4 ... Leggi Tutto

sfaṡatóre

Vocabolario on line

sfasatore sfaṡatóre s. m. [der. di sfasare]. – In elettrotecnica, lo stesso che variatore (v.) di fase. Il termine è anche usato per indicare un compensatore sincrono, cioè una macchina sincrona utilizzata [...] per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] di energia, e sono impiegati per la produzione di energia elettrica in centrali nucleotermoelettriche, per la propulsione in navi e (in entrambi questi casi si parla di r. di potenza o per la produzione di energia), per la sperimentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
potenza
potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene scambiata nel-l'unità di tempo tra sistemi...
rifasamento
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore e carico, compatibilmente con i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali