• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [22]
Matematica [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Militaria [5]
Industria [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Geologia [4]

bèl

Vocabolario on line

bel bèl s. m. [dal nome del fisiologo scozz. A. G. Bell (1847-1922)]. – In metrologia, unità logaritmica (simbolo: B) usata per misurare livelli di potenza elettrica e per esprimere rapporti tra due [...] potenze, particolarmente tra due potenze elettriche o sonore: è data dal logaritmo in base 10 del rapporto fra le due potenze di cui una è presa a riferimento dell’altra. Più usato nella pratica il sottomultiplo decibel. ... Leggi Tutto

lùmen

Vocabolario on line

lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che [...] in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela. Lumen per watt: unità di misura (simbolo: lm/W) dell’efficienza delle lampade elettriche, come rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza elettrica assorbita. ... Leggi Tutto

responsività

Vocabolario on line

responsivita responsività s. f. [dall’ingl. responsivity, der. di responsive «responsivo»]. – Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o [...] una intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta responsività è adatto alla rivelazione di basse intensità, essendo a tal fine determinante anche il livello di ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] e utilizzata industrialmente, per la produzione di energia elettrica, per la propulsione navale (navi, sommergibili a n., conflitto in cui viene fatto uso delle armi nucleari; potenze n., gli stati che dispongono di esplosivi nucleari; potenziale n., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] e commerciali che sono in grado, per la loro potenza finanziaria, di influire, a proprio vantaggio, sulle decisioni un generatore elettrico; g. di continuità, in elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bipower

Vocabolario on line

bipower ‹bipàuë› agg. [forma pseudoingl., comp. di bi- e dell’ingl. power «potenza»]. – Di veicolo o motore, che può contare su due diverse forme di alimentazione (elettrica e a benzina, a gas e a benzina [...] e sim.), per motivi di risparmio e di controllo dell’inquinamento: veicolo b.; è detto anche ibrido ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] irraggiamento (dette anche a raggi infrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione di isolanti e di trasmettere il calore all’involucro esterno (radiatori elettrici o termoradiatori, simili a un termosifone). Per le s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] c., di un numero p, è ogni numero q la cui terza potenza sia uguale a p. 3. In fisica, di grandezze che si riferiscono proprio è volumico: così, per es., densità c. (di massa, di carica elettrica, ecc.) equivale a densità volumica (di massa, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

chilowattóra

Vocabolario on line

chilowattora chilowattóra 〈-va-〉 (o kilowattóra) s. m. [comp. di chilowatt (o kilowatt) e ora2], invar. – In fisica, unità di misura di energia e di lavoro (simbolo: kWh), usata spec. per il conteggio [...] dell’energia elettrica, equivalente al lavoro compiuto da una macchina che sviluppi la potenza costante di un chilowatt, cioè di 1000 watt, per la durata di un’ora. ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla corrente costante di 1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt. Accanto a questo volt, che è l’unica unità di misura di tensione attualmente accettata ed è spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
potenza
potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene scambiata nel-l'unità di tempo tra sistemi...
rifasamento
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore e carico, compatibilmente con i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali