illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] specifica, diuninsiemedi numeri reali tale che, comunque si prefissi un numero reale positivo, esiste sempre un numero dell’insieme maggiore di quello prefissato (per es., l’insieme dei numeri interi); analogam., diinsiemedi punti di uno spazio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] il verso secondo il quale si succedono certi elementi diuninsieme: relazione d’o., relazione tra gli elementi diuninsieme che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di quell’insieme, di dare un senso alle espressioni «a precede b» e «a segue ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] l’insieme delle possibilità che una nazione ha di esercitare utilmente le attività sul mare e nello spazio aereo in modo da trarne vantaggi economici e militari. c. Virtù, dote particolare: dicono che quell’uomo abbia p. paranormali; è dotata diun p ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] un cavallo, un bue f.; e quindi, in similitudini: essere f. come un toro); specificando: f. di petto, di polmoni, di gambe, di mano, ecc.; un ragazzo di indica insieme forza fisica e morale, o la potenza che deriva dall’insiemedi queste qualità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] Più in generale, f. fisica, diun individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli e, insieme, dalla resistenza al lavoro e deformarli. 3. Più genericam., causa operante, potenzadi produrre materialmente determinati effetti. In partic.: a. ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] ., misuratore d’u., denominazione corrente diun wattmetro atto a essere inserito sui morsetti d’uscita diun apparecchio (in partic. diun amplificatore ad audiofrequenza) in modo da indicare la potenza d’uscita di questo. In altri casi il termine ...
Leggi Tutto
potesta1
potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] di ordine, il potere di amministrare i sacramenti, che spetta agli appartenenti all’ordine sacerdotale. b. ant. Potenza: la divina p., la potenzadi qualcuno. 2. Per estens., la persona che detiene un potere, che è investita diun l’insieme delle ...
Leggi Tutto
equilibrare
v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; [...] scafo; e. un veliero, raggiungere l’equilibrio velico. Nel rifl. recipr., equilibrarsi, formare equilibrio insieme, stare o equilibravano in potenza e autorità. Come intr. pron., trovare il proprio equilibrio, psicologico e di comportamento: col ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] potenza, e sostantivato al femm. la quarta, la potenza con esponente 4: elevare un numero alla q. potenzadiun intero, o anche diun tutto, diun oggetto, elemento, ente che costituisce uninsieme organico: 8 è un q. di 32; dividere in quarti; un q ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] (e insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...