sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] per la grande importanza che ebbe l’industria del sapone a Marsiglia nei secoli scorsi); s. molli, costituiti da sali potassici; s. marmorizzato, con venature verdi o rossastre dovute ad aggiunta di oltremare o di sali di ferro; s. giallo resinato ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico [...] presenti in natura sotto forma di minerali o disciolti nelle acque (c. di sodio, che è il comune sale marino; c. di potassio; c. di magnesio, ecc.); sono prodotti in laboratorio i c. alchilici, fra cui il c. di etile, usato come anestetico locale ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] in amide, ecc.). Numero di s., di un olio o di un grasso, la quantità, espressa in milligrammi, di idrossido di potassio necessaria per ottenere la completa saponificazione di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più basso ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] ’antimonio costituita prevalentemente di ossisolfuri; f. di zolfo, miscela di polisolfuri di potassio contenente anche solfato e tiosolfato, che si prepara fondendo assieme potassa e zolfo, così detta per il suo colore rosso sanguigno e perché usata ...
Leggi Tutto
riduzione embrionaria
loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione [...] iniettando nel suo cuore cloruro di potassio con un ago. È la procedura adottata per la riduzione embrionaria, utilizzata spesso nella procreazione artificiale, quando il numero delle gravidanze, per effetto della iperstimolazione ovarica, sia ...
Leggi Tutto
crisamato
criṡamato (o criṡammato) s. m. [der. di crisam(m)ico]. – Nome generico dei sali dell’acido crisamico, sostanze cristalline di color rosso o verde, facilmente esplosive: c. di potassio. ...
Leggi Tutto
carbamato
(o carbammato) s. m. [der. di carbam(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbamico; tra i più noti, il c. d’ammonio (che, in acqua, si trasforma in carbonato di ammonio e, [...] scaldato, in urea) e il c. di potassio. ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonato
s. m. [der. di guaiacolsolfo-n(ico)]. – In chimica organica, nome generico degli esteri e dei sali dell’acido guaiacolsolfonico; a quelli di calcio e di potassio sono attribuite proprietà [...] medicamentose per le affezioni delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
carbodinamite
s. f. [comp. di carbo- e dinamite]. – Tipo di dinamite ad assorbente attivo costituita da una miscela di nitroglicerina, di nitrato di sodio o di potassio e di carbone. ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. In partic.: q. potassio/calcio, numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il...
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; le sue soluzioni, di color violetto, in...