• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [17]
Geologia [15]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Vita quotidiana [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

micropertite

Vocabolario on line

micropertite s. f. [comp. di micro- e pertite]. – In petrografia, denominazione di alcuni concrescimenti submicroscopici di plagioclasio con feldspato potassico. ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] (per es., gli allumi); se i due sali reagiscono tra loro si ha un s. complesso (per es., il ferrocianuro di potassio); s. idrato (in contrapp. a s. anidro), che contiene acqua di cristallizzazione. 2. a. Denominazione corrente del cloruro di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salino

Vocabolario on line

salino agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] comporta come un sale, che è cioè più o meno solubile in acqua, ed è ionizzato in soluzione acquosa. 2. s. m. In chimica, s. potassico, il residuo della distillazione della borlanda: costituisce circa il 10-12% del melasso originario e contiene sali ... Leggi Tutto

granofìrico

Vocabolario on line

granofirico granofìrico agg. [der. di granofiro] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura g., struttura micropegmatitica frequente in graniti, rocce filoniane, porfidi quarziferi, caratterizzata dalla [...] presenza, attorno agli individui cristallini di prima generazione, di un sistema di larghe aureole costituite da cristallini irregolari di quarzo e feldspato potassico concresciuti insieme. ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] presenti due radicali diversi; fertilizzante m., prodotto contenente più elementi fertilizzanti, quale, per es., il nitrato potassico, che contiene azoto e potassio; gas m., gas combustibile risultante da una miscela di gas d’aria e di gas d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

liṡòlo

Vocabolario on line

lisolo liṡòlo s. m. [der. di liso-, col suff. -olo di cresolo]. – Soluzione di cresolo grezzo nel sapone potassico, che si ottiene per saponificazione dei gliceridi contenuti nell’olio di lino; è un [...] liquido sciropposo bruno, di odore di creosoto, velenoso, dotato di azione antisettica analogamente alla creolina ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CLORATO POTASSICO
Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie in 16 parti d'acqua fredda e due d'acqua...
indacano urinario
Sale potassico dell’estere solforico dell’indossile, C8H6O4NSK. Si forma nell’organismo per trasformazione dell’indolo assorbito dall’intestino e nel fegato è ossidato a indossile e coniugato con acido solforico e con acido glucuronico. L’indacano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali