lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] musicale medievale, l. romaniche o romaniane, abbreviazioni che, poste sopra i segni dei neumi, indicavano variazioni di movimento, accezione, si usa ancora talvolta, anche in contesti italiani, la forma lat. littera con valore storico, riferendosi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] come avvertimento che il pranzo è pronto e invito a prendere posto a tavola; biancheria da t., tovaglie e tovaglioli; servizî da unità di misura di superficie usata in varie città italiane, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con ...
Leggi Tutto
Poste italiane
Fornitore del servizio universale postale. Le origini dell’attuale società risalgono agli anni 1990 quando l’amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni è stata dapprima trasformata in ente pubblico economico (d.l....
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica dei vettori internazionali negli...