• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Anatomia [6]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Industria [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Diritto [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] pesci salmoniformi, cipriniformi, siluriformi, che si trova in posizione posteriore, ed è pieghevole, molle e priva di simili alle pinne dei pesci, ma di origine e costituzione anatomica completamente diverse, come gli arti delle tartarughe marine, o ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] com., spec. in posizione proclitica e in locuz. avv.: a man bassa; a man salva, e sim.; più raro, sempre letter., il troncamento del plur.: Que’ che ’n Tesaglia ebbe le man sì pronte, Petrarca). – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, in senso ampio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] piedi (più spesso fig., ostinarsi in un’idea, in una posizione, volere a ogni costo qualcosa); pestare, o battere, i p il puntale. b. In anatomia, indica anche, talvolta, la porzione inferiore di una formazione anatomica: p. del peduncolo cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] la parte interna, quella cioè rivolta verso il davanti della scarpa. d. Nelle formazioni militari (e analogam. di ginnasti) è detta posizione di fronte (femm.) la disposizione di una squadra, di un plotone e sim. in cui i soldati si allineano uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] la f. con cui gli azzurri scenderanno in campo. Nel tennis, la posizione dei giocatori nel doppio; per es., la cosiddetta australiana (v.), e condizioni climatiche dell’ambiente. c. In anatomia, struttura anatomica a cui corrisponde di solito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tàvolo

Vocabolario on line

tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] da lavoro, da stiro; t. operatorio (v. operatorio), t. anatomico, per la dissezione anatomica; t. da gioco o anche t. verde, per giochi di carte per la realizzazione di trucchi di disegno e di posizione, simile a una titolatrice verticale. 3. Con uso ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] o. della cellula, v. organello, organite, organulo. In anatomia comparata, o. rudimentali, organi privi di funzione, perciò , nella struttura dello stato, quelli che, in posizione di parità e indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] : 1. In medicina, può indicare vicinanza di una formazione anatomica ad altra più importante (per es., ghiandole parauretrali); con nella forma p-, quell’isomero che ha i gruppi sostituenti nelle posizioni 1 e 4 (per es., p-xilene). Con questo valore, ... Leggi Tutto

eterotassi

Vocabolario on line

eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] ) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, come sepali, petali, stami e carpelli, che, invece di apparire nella normale successione, si formano in posizione invertita gli uni rispetto agli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] mette in rilievo, dà risalto, amplifica un’affermazione, una posizione, una situazione: Il manicomio è una grande c. di degli altoparlanti, nonché dei circuiti ad essi collegati. f. Cavità anatomica, del corpo o di un organo, nelle due espressioni: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
laterodorsale
laterodorsale Riferito alla posizione anatomica di un organo, tessuto, ecc. collocato in una regione laterale e posteriore del corpo o di un suo distretto.
polmone
Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali