marciare
v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] ’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le porte aperte. Di motori o macchine in genere, funzionare: il motore ora marcia a meraviglia. 4. fig. Procedere in modo positivo: gli affari cominciano finalmente a marciare. ...
Leggi Tutto
monstrum
s. neutro, lat. – Termine corrispondente all’ital. mostro, adoperato talvolta anche in contesti ital. con i sign. che erano proprî della lingua lat., di prodigio, fatto o fenomeno portentoso, [...] eccezionale, in senso sia positivo sia negativo, e riferito anche a persona che riveli qualità, buone o cattive, oltrepassanti i limiti della normalità, ma senza le connotazioni deteriori che mostro ha acquisito nell’uso moderno. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, non considerato in sé ma in quanto conferisce alla persona stessa il diritto alla stima e al rispetto altrui (con sign. equivalente a quello di onorabilità): la tutela dell’o. del ...
Leggi Tutto
montezemolismo
s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile [...] come «veltronismo» – anche se c’è qualche virus positivo distribuito dal sindaco in tanto fermento intellettuale – associato a un certo «montezemolismo», visto che il presidente della Ferrari è anche interessato nella società che gestisce Poltrona ...
Leggi Tutto
idrossilammonio
idrossilammònio s. m. [comp. di idrossile e ammonio]. – In chimica, ione monovalente positivo, di formula NH3OH+, derivato dell’idrossilamina e contenuto nei sali di i., come il solfato [...] e il cloruro di idrossilammonio ...
Leggi Tutto
multiconflittuale
agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] su tutti gli altri […] e cioè il conflitto tra capitale e lavoro; oppure quel conflitto non può avere esito positivo se non accetta di lasciarsi incastrare in uno schema «multiconflittuale» (scusate l’orrido neologismo) riconoscendo pari dignità al ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] energia interna) è pari alla somma delle quantità di calore e di lavoro scambiate con l’esterno (avendo dato un segno positivo alle quantità di lavoro e calore ricevute dal sistema e segno negativo a quelle cedute): ne deriva come conseguenza che se ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] funzioni aritmetiche; in partic., i. di Eulero-Gauss, funzione numerica ϕ(m) che dà, per ciascun numero m intero e positivo, il numero dei numeri interi positivi non superiori a m e primi con m. e. In economia, si dà il nome di i. economici ad alcune ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] . a quelle della vita vegetativa: il m. influisce sul fisico. b. Stato d’animo, disposizione psicologica a reagire in modo positivo o negativo ai diversi avvenimenti della vita quotidiana: esser giù di m.; deprimere il m. di qualcuno; avere il m. a ...
Leggi Tutto
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] treno subito dopo la locomotiva (e il carro scorta, se c’è) ed è provvisto degli apparecchi che permettono di determinare lo sforzo di trazione (positivo o negativo) esercitato in ogni momento dalla locomotiva, nonché la velocità e le accelerazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...