onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] normale rispetto ad essa; o. progressive e o. retrograde, secondo che il movimento avvenga nel verso fissato come positivo (in genere quello di allontanamento dalla sorgente) sulla direzione di propagazione considerata, o nel verso opposto; o ...
Leggi Tutto
calciotermia
calciotermìa s. f. [comp. di calcio3 e -termia]. – In metallurgia, procedimento simile all’alluminotermia, dalla quale differisce per il fatto che invece dell’alluminio si usa il calcio, [...] metallo anch’esso fortemente positivo. ...
Leggi Tutto
semifattoriale
s. m. [comp. di semi- e fattoriale]. – In matematica, si chiama s. di un numero intero positivo n il prodotto n(n−2) (n−4) ..., dove l’ultimo fattore è uguale a 2 oppure a 1 a seconda [...] che n sia pari o dispari; per es., il semifattoriale di 5 (che si indica facendo seguire 5 da due punti esclamativi) è 5· 3· 1 = 15, il semifattoriale di 8 è 8· 6· 4· 2 = 384 ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] c. di sicurezza o c. di backup: v. backup. In fotografia e in cinematografia, ciascuno degli esemplari ottenuti mediante stampa in positivo, su carta o su pellicola, di un negativo: foto di classe in 25 copie. b. Ciascuno degli esemplari a stampa di ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] riceve; g. tributaria, lo stesso che perequazione tributaria. c. Di atto o comportamento, l’essere conforme a un diritto naturale o positivo: g. di una decisione, di una sentenza, di un decreto, di un provvedimento. 2. a. Il potere di realizzare il ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] ), espressioni usate talora in linguistica per indicare quelle voci altrimenti dette medie, che di solito hanno cioè senso positivo, ma avevano in origine o possono ancora avere un significato indifferente e perciò anche negativo (come il lat ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] spirito da Matteo 18,21-22). 2. Riferito a cosa: a. Che è conforme a giustizia, ossia, propriamente, a un diritto naturale o positivo; che è detto o fatto con giustizia: pronunciare una g. sentenza; dare un g. castigo, una g. pena; avere il g. premio ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] il braccio è nullo, cioè i due vettori sono direttamente opposti. C. motrice, quella caratterizzata dal segno positivo del lavoro corrispondente; c. resistente, quella caratterizzata dal segno negativo. ◆ Dim. coppiétta, coppia di innamorati o di ...
Leggi Tutto
eulogico
eulògico agg. [der. di eulogia, eulogio] (pl. m. -ci), letter. raro. – Elogiativo, celebrativo: si giunse a ridare nell’uso corrente significato e. e positivo al nome di «sinistra storica» (B. [...] Croce) ...
Leggi Tutto
PIN1
PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco [...] i tra una regione di tipo p e una regione di tipo n (v. drogaggio, n. 2) ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...