idolologia
idolologìa (o eidolologìa) s. f. [comp. del gr. εἴδωλον «immagine, fantasma» e -logia]. – 1. In senso spregiativo, scienza di fantasmi, di idoli mentali, pretesa scienza. 2. In senso positivo, [...] nella filosofia di J. Fr. Herbart (1776-1841), parte della metafisica che studia gli idoli, cioè le apparizioni nella coscienza ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] di quello che ha in realtà, travisarne l’intenzione. Per estens., valutare: i. correttamente i fatti, la situazione; i. in senso positivo, o negativo, i risultati di un sondaggio elettorale. b. Intendere, indovinare ciò che è nell’animo di una o più ...
Leggi Tutto
dagherrotipia
dagherrotipìa s. f. [dal fr. daguerréotypie, comp. del nome dell’inventore L.-J.-M. Daguerre (1787-1851) e -typie «-tipia»]. – Procedimento fotografico in uso verso la metà dell’Ottocento [...] di iodio, che provocavano la formazione di ioduro d’argento; l’immagine veniva poi sviluppata esponendo a vapori di mercurio la lastra impressionata, che si trasformava così in positivo. Per estens., l’immagine stessa, detta più spesso dagherròtipo. ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] di r., angolo che la tangente alla traiettoria di un aeromobile in un dato punto fa con l’orizzonte: è positivo in salita, negativo in discesa. 5. In anatomia, rampe (o scale) della chiocciola, nell’orecchio interno, ciascuna delle due concamerazioni ...
Leggi Tutto
wow
〈u̯àu〉 interiez. e s. ingl. – 1. interiez. Voce onomatopeica, diffusa attraverso i fumetti e i telefilm per ragazzi, e adottata soprattutto nell’uso giovanile per esprimere soddisfazione, entusiasmo, [...] eccitazione intensa oppure un sentimento, per lo più positivo, di meraviglia o d’impressione. 2. Come sost. (usato in ital. al masch.; pl. wows 〈u̯au∫〉), disturbo che, nelle tecniche di riproduzione acustica mediante registrazione su nastro o ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] cinque o sette intervalli numerati, cosicché ciascun intervallo rappresenta una valutazione sia nei termini della direzione (positivo, negativo) sia nei termini dell’intensità (molto, abbastanza, poco) della risposta fornita dal soggetto; un insieme ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] dello spettacolo. Nel linguaggio econ. e polit., e spec. nell’uso giornalistico, regresso, dopo un periodo particolarmente positivo e favorevole, verso condizioni e situazioni negative o nettamente inferiori: r. economico (dopo il boom degli anni ’60 ...
Leggi Tutto
boccolo
bóccolo s. m. [dal fr. boucle s. f., che ha lo stesso etimo dell’ital. boccola; cfr. buccola]. – Lungo ricciolo pendente, naturale o artificiale, per lo più nella capigliatura femminile o dei [...] bambini. ◆ Dim. boccolétto; accr. boccolòtto (questo, con lo stesso sign. del positivo). ...
Leggi Tutto
ambizione
ambizióne s. f. [dal lat. ambitio -onis, der. di ambire: v. ambire]. – Sentimento di chi ambisce, desiderio vivo, aspirazione a qualche cosa: a. di onori, di cariche, di dominio. Usato assol., [...] a.; un uomo dominato, accecato dall’a.; la sua a. lo ha rovinato; è una ragazza piena di ambizione. In senso positivo, desiderio di eccellere, di migliorare la propria posizione sociale o professionale: è un ragazzo che ha dell’a.; spec. al plur.: è ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] b), l’insieme dei numeri compresi tra a e b: centro dell’i., il numero (a + b)/2; ampiezza dell’i., il numero positivo b − a. b. Per estens., nel linguaggio scient. e tecn., l’insieme dei valori di una grandezza, limitato da due valori estremi (sinon ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...