diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] ), dal piano alare o dal piano fisso di coda (d. longitudinale) e, inoltre, può rivolgere la concavità verso l’alto (d. positivo) o verso il basso (d. negativo). 3. s. m. Nella terminologia alpinistica, l’angolo formato da due pareti verticali o più ...
Leggi Tutto
manleva
manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico [...] del diritto positivo italiano): 1. Atto che ha per effetto di far cessare un sequestro o di cancellare un’ipoteca. 2. Obbligazione, assunta verso altri, di sollevarli dalle conseguenze patrimoniali dannose di eventi o di atti il cui verificarsi sia ...
Leggi Tutto
scalamento
scalaménto s. m. [der. di scalare2]. – 1. non com. L’atto di scalare: lo s. delle mura, di una fortezza. 2. In aerotecnica, con riferimento a un biplano, disposizione arretrata di un’ala rispetto [...] a un’altra; in partic., s. positivo, quando il bordo dell’ala superiore è avanzato rispetto a quello dell’ala inferiore, s. negativo, in caso contrario. ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. [...] all’incirca al voto 6 nella scala valutativa da 1 a 10) o qualifica di impiegati pubblici che costituisce il livello positivo minimo per l’approvazione o la promozione, o per il rendimento in servizio. b. ant. Riferito a persona, idoneo, adatto ...
Leggi Tutto
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità [...] sufficiente, abbastanza: non ho soldi a s. per comprare la casa; ne ho a s. di sentirti lamentare. Come giudizio positivo minimo del rendimento scolastico o di impiegati pubblici: avere, riportare la s. in tutte le materie; in matematica ha appena la ...
Leggi Tutto
controtipo
s. m. [comp. di contro- e tipo]. – Nella tecnica fotografica tradizionale, il negativo ottenuto da una copia positiva; in cinematografia, è usato per stampare nuove copie per la proiezione [...] di quei film del cui negativo originale non si dispone direttamente. Nell’industria grafica, la riproduzione fotografica per copia a contatto di un negativo o di un positivo trasparente. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] sale di montaggio annesse a uno stabilimento di sviluppo e stampa) che consiste nell’adeguare il negativo del film al positivo della copia di lavorazione definitiva in sede di montaggio: consiste quindi in un montaggio del negativo stesso dal quale ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] ha richiamato il cane con un s. fischio. d. Al plur., in unione con un agg. num., non più di (implicando un giudizio, positivo o negativo, di limitatezza): l’appartamento ha tre s. stanze, tre e non più di tre; si può acquistare con s. cento euro; ci ...
Leggi Tutto
proamericanismo
s. m. L’essere schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ Le ragioni del «sì» derivano anch’esse da due ordini di valutazione: il proamericanismo di principio; [...] il calcolo positivo del rapporto costi/benefici dell’operazione Antica Babilonia dal punto di vista del nostro interesse nazionale. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 19 febbraio 2004, p. 17, Commenti).
Derivato dall’agg. proamericano con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] il metodo della doppia maggioranza. L’euro va molto bene e la Cina ha capito la sua importanza politica. Positivo il calo dei tassi ma sono necessarie iniziative ancora più forti per il rilancio dell’economia. Occorre un vero ministro europeo degli ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...