• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [18]
Matematica [14]
Biologia [14]
Medicina [13]
Industria [11]
Chimica [9]
Fisica matematica [7]
Storia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

idrotropismo

Vocabolario on line

idrotropismo s. m. [der. di idrotropico]. – In botanica, incurvamento di organi vegetali in accrescimento, diretto verso una maggiore umidità: le radici eseguono movimenti idrotropici positivi, allungandosi [...] verso gli strati più umidi del suolo ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] anaerobî, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo (donde il nome); crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature comprese tra i ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] Talora con riferimento a persona che chiuda in sé (o che si ritiene chiudere in sé) propositi o sentimenti particolari (sia positivi sia negativi), in espressioni quali essere un n. d’ogni virtù, essere un n. di vizî, di pensieri nefandi, di menzogne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

funzionare

Vocabolario on line

funzionare v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] riguardo all’efficacia, ai risultati pratici: è un sistema che non funziona; il nuovo metodo comincia a f., a dare risultati positivi; o al modo di procedere: ci sono troppe cose che non funzionano qua dentro, che non vanno come dovrebbero. 2. non ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] , la produzione industriale e il lavoro operaio salariato, le innovazioni tecniche e il progresso scientifico (aspetti positivi, cui la critica socialista e marxista contrappone valutazioni negative soprattutto sul piano sociale, economico e dei ... Leggi Tutto

affidàbile

Vocabolario on line

affidabile affidàbile agg. [der. di affidare]. – 1. Che può essere affidato: non è un incarico (o un segreto) a. a chiunque. 2. Di cosa o persona sulle quali si può fare affidamento: un impianto, un [...] di funzionare bene, o anche di metodo, sistema, tecnologia, programma operativo che abbia buone probabilità di condurre a risultati positivi; con sign. più ampio, anche di attività e imprese varie, di gruppi o di persone singole (v. affidabilità ... Leggi Tutto

affidabilità

Vocabolario on line

affidabilita affidabilità s. f. [der. di affidabile]. – Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. reliability), la garanzia che un impianto, un apparecchio, un organo dà di funzionare correttamente [...] , di un piano di produzione, con riguardo alla maggiore o minore probabilità di portare a risultati concreti e positivi; riferito anche (spesso nella forma negativa, non a.) a imprese e attività commerciali, industriali, tecniche, a istituzioni, a ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] morale o disciplinare; s. ai patti, s. alle regole, attenervisi; s. al fatto, ai fatti, attenersi strettamente ai fatti positivi, senza fare ipotesi più o meno infondate o divagare nel discorso. In frasi negative di uso letter. o ant., non s ... Leggi Tutto

afflusso

Vocabolario on line

afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] , a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra un bacino imbrifero. In fisica, a. catodico o positivo, in un tubo a scarica, il flusso di ioni ... Leggi Tutto

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] a due anni. (Sole 24 Ore, 16 novembre 2000, p. 17, Italia - Economia) • [tit.] Salgono così a 28 i bovini risultati positivi ai test anti-prione. [testo] Il Ministero della Salute ha confermato la positività ai test per la BSE di [due bovini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
serie numerica a termini positivi
serie numerica a termini positivi serie numerica a termini positivi → serie numerica.
termoionico, effetto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali