scotoma
scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che [...] si distinguono in negativi, non avvertiti dal soggetto e messi in evidenza solo con l’esame del campo visivo, e positivi, percepiti come un’ombra o una sensazione di luce o colori (s. scintillante, colorato, pulsante) che disturba la visione ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione
fotoioniżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e ionizzazione]. – In fisica, fenomeno in virtù del quale fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono [...] dalla loro orbita elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (fotoelettroni) e di ioni positivi (fotoioni). ...
Leggi Tutto
leucomicina
s. f. [comp. di leuco- e -micina]. – Antibiotico attivo contro organismi gram-positivi, prodotto da culture di uno streptomicete (Streptomyces kitasatoensis); è una polvere incolore, stabile [...] a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] |+μ|PB| = costante, dove P è un punto variabile dell’ovale, A e B sono due punti fissati, λ e μ sono due numeri reali positivi (se, in partic., λ = μ, l’ovale si riduce a un’ellisse, mentre per λ = 0, oppure μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale del ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato [...] , che trascina. Fig., forza espressiva: l’e. di uno sguardo, di un gesto; anche il silenzio ha una sua e.; capacità di persuasione: l’ho convinto con l’e. dei numeri e dei fatti positivi; scherz. o iron.: l’e. del bastone, del denaro, del cannone. ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] che dimostra come sia stato attuato il preventivo. Per estens., bilancio in senso generico, cioè valutazione finale degli elementi positivi e negativi dell’attività svolta, e soprattutto dei risultati ottenuti: fare il c. della giornata, di un anno ...
Leggi Tutto
fototattico
fototàttico agg. [comp. di foto-1 e tattico2] (pl. m. -ci). – Relativo al fototattismo: movimenti f. (positivi e negativi). ...
Leggi Tutto
vezzeggiativo
agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano [...] (Beppe per Giuseppe). Da notare che attraverso l’uso vezzeggiativo alcuni diminutivi latini, perduto il valore affettivo, sono diventati positivi, come l’ital. orecchia dal lat. auricula per auris, vecchio da vetulus per vetus, fratello e sorella di ...
Leggi Tutto
spillover
〈spilóuvë〉 s. ingl. [propr. «traboccamento», comp. di (to) spill «versare, spandere» e over «sopra»] (pl. spillovers 〈spilóuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, fenomeno per cui [...] un’attività economica volta a beneficiare un determinato settore produce effetti positivi anche oltre tale ambito. 2. In ottica, fenomeno per cui parte della radiazione che illumina un riflettore viene persa in quanto esterna al contorno di esso. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] nome del matematico fr. Pierre de Fermat, 1603-1665 –, così formulato: «esistono un numero intero n maggiore di 2 e tre numeri interi positivi x, y, z tali che xn + yn = zn ?»). P. funzionali, problemi in cui si chiede la determinazione di una o più ...
Leggi Tutto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...