chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] tempi d’attesa, e i risultati sono positivi, sono triplicati in tre mesi gli interventi di cataratta. Merito dei giovani oculisti […] Merito anche degli infermieri, che hanno dato ancora di più, tutto il loro impegno per alimentare la Day-surgery, la ...
Leggi Tutto
streamer
〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisica delle particelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una particella veloce. ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] manovra bis insieme o subito dopo il Dpef. Molto dipenderà dai dati dell’autotassazione previsti per fine mese. Se saranno positivi si allenterà un po’ la tensione sulla manovrina di metà anno. Ma intanto il ministro dell’Economia dovrà co-decidere ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale [...] o ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, di classificazione difficoltosa e ancora non definitiva, alcuni vivono come commensali ...
Leggi Tutto
Rh
– 1. In chimica, simbolo dell’elemento rodio (lat. scient. Rhodium). 2. In medicina, simbolo (generalmente pronunciato 〈erreàkka〉) di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome [...] i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno che esiste anche in quelli di gran parte degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] , e nel tardo poemetto Pervigilium Veneris. 3. In matematica: a. Numeri q., i numeri figurati che rappresentano geometricamente gli interi positivi del tipo n2. b. Radice q. di un numero, un numero che, innalzato alla seconda potenza, è uguale al ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] compaiono i numeri 0, 1, 2, ..., n–1. Q. magico, tabella quadrata costituita per lo più dai primi n2 numeri naturali positivi disposti in modo che la somma dei numeri di ciascuna riga, colonna e diagonale sia sempre la stessa. i. In enigmistica, q ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] sottoposti agli esami specialistici e mirati all’individuazione del virus dell’epatite B. «È difficile trovare risultati positivi in persone che hanno un numero bassissimo di linfociti -- ha aggiunto il direttore sanitario [Salvatore Passafaro ...
Leggi Tutto
carburizzazione
carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento [...] il quale il tungsteno della superficie attiva di catodi per tubi termoelettronici viene convertito in carburo di tungsteno: la superficie così trattata risulta assai più resistente all’azione disgregatrice prodotta dal bombardamento di ioni positivi. ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] un’azienda o di un’opera; p. di vendita o di netto ricavo, conto nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una vendita da eseguire, per determinare il prevedibile ricavo netto. Nella contabilità dello stato, p. di cassa, il documento ...
Leggi Tutto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...