silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] voci): la sostituzione di atomi di silicio (tetravalente) con atomi di alluminio (trivalente) rende possibile l’entrata di ioni positivi nel reticolo, come, per es., nei tectosilicati. 2. In chimica, nome generico dei sali di una serie di acidi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni corpuscolari costituite da ioni positivi, così detti in quanto per rivelarli ci si serve di un tubo a scarica con un catodo nel quale è ...
Leggi Tutto
deficitario
deficitàrio agg. [der. di deficit, sull’esempio del fr. déficitaire]. – 1. Nel linguaggio finanz., che è in deficit, in perdita, in passivo: impresa d., bilancio d., situazione d.; anche [...] fig.: politica d., incapace di raggiungere effetti positivi. 2. Nel linguaggio medico, insufficiente, carente: alimentazione d.; meno com., di attività funzionale inferiore al normale. ◆ Avv. deficitariaménte, in modo o con risultato deficitario: ...
Leggi Tutto
micrococcacee
micrococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Micrococcaceae, dal nome del genere Micrococcus «micrococco»]. – Famiglia di batterî eubatteriali, parassiti o saprofiti, gram-positivi e aerobî: sono [...] cellule di forma rotondeggiante, singole, appaiate, a tetradi o in gruppi irregolari, che sovente producono un pigmento di colore giallo, aranciato o rosso ...
Leggi Tutto
micrococco
microcòcco s. m. [lat. scient. Micrococcus, comp. di micro- e -coccus «-cocc04»] (pl. -chi). – Genere di batterî non sporigeni, gram-positivi e aerobî, saprofiti e non patogeni, di cui la [...] specie tipo è Micrococcus luteus (la specie Micrococcus pyogenus, invece, è attualmente classificata come un genere a sé) ...
Leggi Tutto
sperare1
sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, [...] . non basta, bisogna anche agire; personificato: E ’l fallace Sperar col van Disio (Poliziano). 2. ant. a. Attendere, aspettare, un fatto positivo o negativo: il che di me, se così mi tieni amico come io ti sono, non dei s. (Boccaccio). b. Per estens ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione (rispettivam. positivo o negativo); la creazione di coppie ione positivo - ione negativo si ha, per es., nella formazione di composti ionici, in cui un ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] di c.; fammi un’offerta concreta. b. Che ha fondamento su dati di fatto, o che si attiene agli aspetti materiali e positivi delle cose (in opposizione a idealistico, fantastico, ipotetico e sim.): badare alla realtà c.; per motivi c.; è un uomo c ...
Leggi Tutto
sottoperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] di veri titoli tecnologici» [Ulisse Severino, Sanpaolo Imi]. (Stampa, 22 gennaio 2001, Tuttosoldi, p. 7) • Giudizi meno positivi riguardano Enel (target a 6,8 euro, nonostante l’aggiornamento del piano strategico di marzo possa contenere azioni per ...
Leggi Tutto
cefalosporina
s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo [...] , sia naturali, isolate in colture di un micete, Cephalosporium acremonium, sia semisintetiche, ottenute in laboratorio, che hanno trovato largo impiego terapeutico contro infezioni da batterî gram-positivi e, in parte, anche gram-negativi. ...
Leggi Tutto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...