• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [1]

alfonsino

Vocabolario on line

alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu anche nome di altre monete, sia in Italia (Napoli, Sardegna) sia in Spagna e Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

romance

Vocabolario on line

romance 〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà [...] del sec. 15°: sorto in Castiglia con carattere popolare, si estese poi dal sec. 15° a tutta la Spagna e anche al Portogallo in forme letterarie e con tematiche più varie ed elaborate. ... Leggi Tutto

turnice

Vocabolario on line

turnice s. f. [dal lat. scient. Turnix, tratto dal lat. class. coturnix -icĭdis «coturnice»]. – Genere di uccelli gruiformi turnicidi che comprende le quaglie tridattile, con una decina di specie diffuse [...] in Africa, Asia, Australia e in Europa. L’unica specie europea, Turnix sylvatica, sopravvive in alcune zone del Portogallo e della Spagna: ha un piumaggio bruno screziato sul dorso, con una macchia fulva sul petto e macchie nere sui fianchi; la rima ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] . di nomi di persona che cominciano con P (Pietro, Paola, Pasquale); senza punto è sigla automobilistica del Portogallo, nella segnaletica stradale indica un’area di parcheggio, mentre nel gioco degli scacchi indica convenzionalmente il pedone; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

bàia³

Vocabolario on line

baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] , zone di mare cui viene riconosciuta natura di acque territoriali, qualunque sia la loro ampiezza (per es., il golfo di Finlandia, il canale di Bristol fino a Bull Point, le foci del Tago e del Sado in Portogallo, i golfi di Tunisi e di Gabes). ... Leggi Tutto

polegada

Vocabolario on line

polegada 〈pulegħadħḁ〉 s. f., port. [der. di polegar «pollice»]. – Antica unità di misura (pollice) usata in Portogallo e in Brasile, equivalente a circa 2,75 cm. ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] del Quarto Sesso che ha ormai diramazioni in tutto il mondo: in Usa (naturalmente), Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio 2005, p. 25, Cronaca). Espressione ingl. composta dai s. web ... Leggi Tutto

ibèrico

Vocabolario on line

iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee [...] con il basco e il berbero. 2. Della penisola iberica odierna e dei paesi che vi si trovano (Spagna e Portogallo): gli stati i.; vocaboli i. (castigliani, catalani, portoghesi, ecc.). Nell’uso letter., della Spagna, spagnolo: l’i. donna (Carducci), la ... Leggi Tutto

mangusta

Vocabolario on line

mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] , insetti e altri invertebrati. In Europa vive la m. icneumone o m. egiziana (lat. scient. Herpestes ichneumon), diffusa in Spagna, Portogallo, Africa e Medio Oriente. M. striata, altro nome del mungo; m. d’acqua o di palude, altro nome del vansire. ... Leggi Tutto

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: il Portogallo è a p. della Spagna. Come locuz. agg., di ponente, che si trova a occidente (rispetto a un punto determinato o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Portogallo
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
PORTOGALLO
PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza con le culture artistiche antiche della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali