• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [21]
Geografia [20]
Industria aeronautica [19]

pernòtto²

Vocabolario on line

pernotto2 pernòtto2 s. m. [der. di pernottare]. – Sinon. di pernottamento, raro nell’uso com., ma adoperato nel linguaggio burocr. militare e soprattutto marin., con le seguenti accezioni: sosta di una [...] nave in un porto o sotto costa durante le ore notturne (spec. nel corso di operazioni belliche); permesso concesso ai militari imbarcati di trascorrere la notte a terra, rientrando a bordo alle prime ore del mattino; permesso (giornaliero o ... Leggi Tutto

appròccio

Vocabolario on line

approccio appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a [...] a una fortezza o alle trincee nemiche. b. Mossa di avvicinamento alle fortificazioni nemiche. 2. In marina, zona molto prossima a un porto, a una rada o, in genere, a una località che può interessare la navigazione. 3. fig. a. Il cercare di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione dei container dall’Oriente / «Più controlli per fermare gli ... Leggi Tutto

èxtra-stallìa

Vocabolario on line

extra-stallia èxtra-stallìa (o èstra-stallìa) s. f. – Nel commercio marittimo, il compenso che spetta al comandante di una nave mercantile, per l’ulteriore periodo di sosta nel porto che accorda al caricatore, [...] quando non siano state completate entro il termine di controstallia le operazioni di imbarco e sbarco (è detta più comunem. controstallia straordinaria) ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] (cioè su un’ancora sola, in modo da girare intorno a essa col vento). Ant., assol. sorgere, ancorarsi: E come drento al porto surti sono, Rinaldo dal padron fa dipartita (Pulci). 2. fig. a. non com. o letter. Di acque, scaturire, sgorgare: l’Arno ... Leggi Tutto

duddo

Vocabolario on line

duddo s. m. [dal lat. mediev. duddus, di etimo incerto], letter. raro. – Ufficiale della corte longobarda, con mansioni di tesoriere e di gentiluomo di camera del re (per cui era detto anche thesaurarius [...] o vestiarius o cubicularius): portò lino al Duddo (Pascoli). ... Leggi Tutto

lanternàio

Vocabolario on line

lanternaio lanternàio s. m. [der. di lanterna; cfr. lat. lanternarius], non com. – 1. Chi fabbrica o vende lanterne. 2. Custode addetto alla manutenzione e all’accensione di una lanterna o fanale di [...] un porto; fanalista. ... Leggi Tutto

indubitato

Vocabolario on line

indubitato agg. [dal lat. indubitatus, comp. di in-2 e part. pass. di dubitare «essere incerto, porre in dubbio»]. – Che non è messo in dubbio, che si ritiene vero e certo: sono fatti i.; prove, documenti [...] di i. validità; avere, tenere per indubitato, ritenere come cosa certa, fuori di dubbio e discussione: questo abbiatelo per i. quanto l’amore ch’io vi porto (Leopardi). Ha insieme i sign. di indubitabile e di indubbio. ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] dei servizî dell’apparato motore e di altri servizî tecnici di bordo; d. marittimo, ufficiale del corpo delle capitanerie di porto, capo di una direzione marittima; d. del tiro, sulle navi da guerra, l’ufficiale di vascello che ha il comando ... Leggi Tutto

riparare¹

Vocabolario on line

riparare1 riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] , la lavastoviglie, il televisore. ◆ Part. pass. riparato, anche come agg., spec. di luoghi ben protetti contro i venti: il porto sorge in una insenatura ben riparata; letter. e raro, rinnovato, ricreato, o giunto a salvamento: Riede alla terra [dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
Porto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole...
Porto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali