• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [21]
Geografia [20]
Industria aeronautica [19]

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] modo tale che», per introdurre prop. consecutive, in dipendenza da un agg. e da un verbo: trovomi sì nudo, Ch’i’ porto invidia ad ogni extrema sorte (Petrarca); Primavera dintorno Brilla nell’aria e per li campi esulta Sì ch’a mirarla intenerisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] operaie. 4. s. m. (f. -a) In Toscana, soprintendente o consigliere di una fabbriceria, sinon. di fabbriciere. Anticam., con uso più ampio, ufficiale deputato alla conservazione e amministrazione di pubbliche fabbriche: o. del porto, o. dell’arsenale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

portocanale

Vocabolario on line

portocanale s. m. – Grafia unita (ma solo al sing.) per porto canale: v. porto3, n. 1 b. ... Leggi Tutto

portofranco

Vocabolario on line

portofranco s. m. – Grafia unita (ma solo al sing.) per porto franco: v. porto3, n. 1. ... Leggi Tutto

portorealista

Vocabolario on line

portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] pensiero e di spiritualità ispirata alla teologia di Giansenio, che nel sec. 17° ebbe il suo centro nei monasteri di Port-Royal (e tra i suoi maggiori rappresentanti lo scienziato e filosofo Blaise Pascal): la polemica tra i gesuiti e i portorealisti ... Leggi Tutto

fiòrdo

Vocabolario on line

fiordo fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose [...] già sottoposte anticamente a intensa glaciazione: si tratta di valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, a fianchi ripidi, parzialmente sommerse nelle acque marine; tipiche sono, per es., quelle ... Leggi Tutto

portuàrio

Vocabolario on line

portuario portuàrio agg. [der. di porto3]. – Che riguarda il porto o i porti (marittimi); è meno com. di portuale e si usa quasi esclusivam. in alcune locuz., come vigilanza p., impianti p. (o portuali). [...] semplicem. la portuaria, s. f.), corpo speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, istituito nel 1925 dal regime fascista, cui spettava il compito di vigilare, nei porti e a bordo delle navi, sul traffico di viaggiatori e merci. ... Leggi Tutto

portüóso

Vocabolario on line

portuoso portüóso agg. [dal lat. portuosus, der. di portus -us «porto3»]. – Ricco di porti, o anche di insenature adatte a servire da porto: una costa p.; estens., non. com., mare p., che bagna una costa [...] ricca di porti. ... Leggi Tutto

complicazióne

Vocabolario on line

complicazione complicazióne s. f. [dal lat. tardo complicatio -onis]. – 1. Il complicare o il complicarsi; più spesso (spec. al plur.), la condizione di ciò che si è complicato, l’insieme delle difficoltà [...] : quante c.!; c’è tutta una serie di complicazioni; se non ci sono altre c. le trattative dovrebbero giungere in porto. 2. In medicina, il sopraggiungere di una manifestazione morbosa nel corso di una malattia già dichiarata, di cui costituisce un ... Leggi Tutto

posaréti

Vocabolario on line

posareti posaréti agg. e s. f. [comp. di posare e rete]. – Nave p. (o assol. posareti, s. f.), speciale tipo di nave militare (detta anche nave posaostruzioni) attrezzata per trasportare e sistemare [...] celermente in posto le ostruzioni difensive (retali e simili) a protezione contro armi e contro attacchi subacquei, attorno a una forza navale che si trova in porto o in rada aperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Enciclopedia
Porto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole...
Porto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali