• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [56]
Militaria [48]
Industria [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [21]
Geografia [20]
Industria aeronautica [19]

prontézza

Vocabolario on line

prontezza prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] scritta o verbale, che il comandante è tenuto a dare al caricatore o ricevitore, dell’avvenuto arrivo della nave in porto e del momento in cui questa sia pronta a caricare o scaricare. 2. a. Più comunem., rapidità, sveltezza: ubbidire con p.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

peregrino

Vocabolario on line

peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] purgatissime orecchie di Cicerone, quando che elle udivano qualche p. vocabolo tra’ suoi nativi mescolato (C. Tolomei); il marchese Ercole portò da Parigi la p. notizia (De Marchi); far mostra di bestiale idolatria per cose esotiche e p. (Soffici). b ... Leggi Tutto

giùngere

Vocabolario on line

giungere giùngere (ant. giùgnere) v. tr. e intr. [lat. iŭngĕre «unire, congiungere»] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). – 1. tr. a. Congiungere, unire, [...] giunsi a casa; g. in città; sei giunto tardi; non è ancora giunto il momento; la notizia mi giunge nuova; g. in porto, anche fig., riuscire nel proprio intento o, riferito a un lavoro, a un’iniziativa, a un’impresa, aver termine, concludersi con buon ... Leggi Tutto

rifùgio

Vocabolario on line

rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] presso qualcuno); dare, offrire r. (a un viandante, agli sbandati, ecc.); porto di r. (o di ridosso, o più raram. di ricovero), quello dove una nave approda in caso di tempo cattivo, di avaria, o per altra causa di forza maggiore. In partic.: a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metanièro

Vocabolario on line

metaniero metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido viene gassificato prima di essere avviato al metanodotto). ... Leggi Tutto

amburghése

Vocabolario on line

amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. [...] Polli a., varietà domestica di gallinacei (Gallus gallus), selezionati in origine in Germania, nella regione amburghese: sono polli di piccola statura, caratterizzati da una cresta a doppia coppa, noti ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] di traffico marittimo o aereo: un piccolo, un grande s.; uno s. di notevole importanza commerciale. 2. In un porto o in un aeroporto, luogo appositamente attrezzato per l’esecuzione di tutte le operazioni riguardanti il traffico marittimo o aereo: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

maóna¹

Vocabolario on line

maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono manovrate le reti che chiudono la camera ... Leggi Tutto

madre di tutte le leggi

Neologismi (2008)

madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà per un verso o per l’altro ad andare in porto, entro quella data, e poi nei due mesi che resteranno del 2001, si giocheranno i destini di provvedimenti che per tante ragioni vanno considerate già oggi un’eredità ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] d. indietro, invertire il moto in avanti delle macchine; d. fondo, affondare l’àncora per ormeggiare la nave; d. fuori, portare o mettere nella posizione di lavoro, di funzione un meccanismo (gru, aste di posta o di fiocco, ecc.), generalmente tenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Enciclopedia
Porto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole...
Porto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali