• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Musica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Matematica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] l’entrata e l’u. delle derrate alimentari in uno stato, in un porto; dazio di uscita, lo stesso che dazio di esportazione (v. dazio). le u. pronte), o indica in partic. la battuta finale del dialogo scenico. f. In contabilità, e anche nell’uso com ... Leggi Tutto

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] con la propria, la mano destra dell’amico o del conoscente (o anche di altra persona) che si portò alla tomba, una fase acuta, una crisi; più com., essere all’ultima s., alla s. finale, alla fase conclusiva, decisiva: ormai siamo alla s. finale ... Leggi Tutto

pregare

Vocabolario on line

pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] espressa da una proposizione di valore finale introdotta dalla cong. che (meno non fumare. Per l’uso assol. del presente prego in tono interiettivo o di domanda ellittiche: E prego anch’io nel tuo porto quïete, chiedo di trovare quiete (Foscolo). ... Leggi Tutto

ripescare

Vocabolario on line

ripescare v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] fu ripescata in un canale; un palombaro, calatosi nel fondo del porto, ripescò l’ancora; hanno ripescato il cadavere dell’annegato sotto avendo egli raggiunto il numero di voti richiesto, in base alla ripartizione finale dei resti (v. repêchage). ... Leggi Tutto

endecasìllabo

Vocabolario on line

endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] dieresi e sineresi, e della finale tronca o sdrucciola); per le più debole sulla 2a e 4a o 8a (Nel mèzzo del cammìn di nòstra vìta; Venìmmo al piè d’un nòbile 8a e 10a (O camerétta, che già fósti un pòrto), o sulla 4a, 7a e 10a (Unico spìrto a ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare si userebbe tavolo): apparecchiare, sparecchiare la t.; portare, servire (le vivande e le bevande) t. delle materie, repertorio finale delle materie e degli argomenti ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] o i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange, a sua volta coniato l. o in posizione l., la vocale finale di una sillaba aperta (per es., le due visita a bordo compiuta da ufficiali di porto e sanitarî e dopo l’adempimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] Per analogia, la parte finale della canzone antica o petrarchesca, esportazione; l. di costruzione; l. di porto d’armi; l. di caccia, di pesca la prova di esame che si sostiene al termine del corso triennale di scuola media: dare, sostenere, superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante). Con altro sign., s. la propria s. lo spartito; s. la composizione del testo sullo schermo del computer. b. Tenere dietro con la maestoso Adagio segue un vivace Finale. In usi assol.: segue ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] al sommo d’una porta (Dante), quella da cui si entra nel vestibolo infernale. c. In usi fig., ingresso, passaggio: tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la p. (Dante), dopo il giudizio finale, quando non vi sarà ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DEL CARRETTO, Enrico
DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le prime notizie su di lui si...
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il padre, il 21 ott. 1268 Corrado, il figlio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali