• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] destino, clausola per cui il venditore è obbligato a portare la merce fino al luogo di destinazione a proprie spese linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo in aperta campagna è di almeno 6 m); ... Leggi Tutto

porto

Thesaurus (2018)

porto 1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] p. naturale, quello che ha naturalmente i requisiti necessari; p. artificiale, quello creato dall’opera dell’uomo; l’espressione porto franco ha invece un significato più ampio, e indica il fatto che non solo la zona portuale, ma l’intera città gode ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] è un p. militare; Genova è uno dei più importanti p. del Mediterraneo; anche, il quartiere del porto: abitare al porto. Con sign. più ampio, p. franco, non solo la zona portuale ma tutta la città che gode della franchigia doganale, in cui cioè le ... Leggi Tutto

pòrto²

Vocabolario on line

porto2 pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] armi, reato, punito con l’arresto, commesso da chi senza titolo porti armi in luogo pubblico o aperto al pubblico. 2. a. Trasporto mediante ferrovia: il p. è a carico del committente; spedizione franco di p., o con p. affrancato, quando è pagato dal ... Leggi Tutto

f.o.b

Vocabolario on line

f.o.b. (o fob 〈fòb〉). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. free on board («franco a bordo»), usata nel commercio marittimo per indicare che il prezzo di una merce non comprende né il nolo né le altre spese [...] di partenza della nave predisposto dal compratore; l’indicazione fob destino significa che il venditore deve provvedere a portare la merce fino al porto di destino a proprie spese e a proprio rischio, restandone proprietario fino a quel momento. Nell ... Leggi Tutto

affrancare

Vocabolario on line

affrancare v. tr. [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus «libero»] (io affranco, tu affranchi, ecc.). – 1. Rendere franco, libero da un onere, da una servitù: a. uno schiavo, a. un fondo, un podere; [...] , anche come agg.: schiavo affrancato (o affrancato s. m.), lettera affrancata; spedizione con porto affrancato, già pagato cioè dal mittente alla partenza (anche franco di porto); in botanica, pianta affrancata, che ha subìto affrancamento. ... Leggi Tutto

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] le stazioni ferroviarie e marittime; i d. dei magazzini generali, i d. della dogana; d. franco, magazzino esistente in un punto o porto franco dove le merci estere possono essere introdotte e manipolate in franchigia doganale. b. Luogo dove vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

franchìgia

Vocabolario on line

franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] dei dazî doganali; f. postale, esenzione dalle tasse postali; f. portuale, quella di cui godono il porto franco e i punti franchi di un porto; lettere, cartoline in f., libere da affrancatura (e analogam. f. postale, esenzione dal pagamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

francare

Vocabolario on line

francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una [...] lettera, un plico, apporvi i francobolli necessarî per l’inoltro attraverso il servizio postale (propr., liberare dalle spese di porto che in origine erano a carico del destinatario); in questo sign., e anche nella maggior parte degli altri, è oggi ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] durante, per tutta la vita); lago n., porto n., in opposizione a lago, porto artificiale; luce n., quella del sole, spec con valore di avverbio o in funzione predicativa: O per parlar più franco e n. (Giusti). b. Di avvenimento che è nell’ordine delle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PORTO FRANCO
PORTO FRANCO Giovanni Demaria . È una città marittima che gode della franchigia doganale per tutte le merci in essa importate, qualunque ne sia la provenienza. L'istituzione dei porti franchi è fatta allo scopo di mitigare gli eccessi del...
porto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali