• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] o in chiglia, inclinare su un fianco, artificialmente, i bastimenti per poter pulire o riparare la carena. 4. ant. A. porte, finestre, socchiuderle; a. le tende, abbassarle; a. leggi, monete, abolirle. ◆ Part. pass. abbattuto, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

riscóntro

Vocabolario on line

riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] una ruota dentata) costruita in modo da combaciare esattamente con un’altra. c. Per estens., corrente d’aria che si forma tra due o più aperture (porte, finestre, ecc.) poste l’una di fronte all’altra: non stare al r.; sta’ attento ai r.; chiudi la ... Leggi Tutto

non praevalebunt

Vocabolario on line

non praevalebunt ‹... prevalèbunt› (lat. «non prevarranno»). – Espressione del Vangelo (Matteo 16, 18) contenuta nelle parole di Gesù all’apostolo Pietro: tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo [...] et portae inferi non praevalebunt adversus eam «tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa»; è divenuta proverbiale nel linguaggio eccles. per affermare che le forze del male ... Leggi Tutto

petardo

Vocabolario on line

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet che è il lat. pedĭtum «peto»]. – 1. a. Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da [...] un recipiente di metallo a forma troncoconica, contenente nel suo interno una carica esplosiva e munito di miccia. b. In artiglieria, piccola carica di polvere nera, destinata a propagare l’accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

abboccatura

Vocabolario on line

abboccatura s. f. [der. di abboccare]. – L’abboccare, soprattutto nei sign. 2 e 3 del verbo. In partic., e con valore concr.: in porte e finestre, il profilo secondo cui combaciano i due battenti o il [...] battente (se unico) e il telaio; a. di un vaso, imboccatura; a. del vino, della farina, quel che sta alla bocca del fiasco, del sacco, ecc.; a. del pane, il punto che è stato a contatto con un altro pane ... Leggi Tutto

clippino

Neologismi (2012)

clippino s. m. Breve clip confezionato artigianalmente. ◆ Il clippino sostituisce con la sua carica di umanità l'immagine patinata e lontana dei videoclip. Chi ama Vasco ora può sentirlo vicino e ritrovarlo [...] Radio Sveglia T.id è dedicata alle orecchie delle persone sensibili, agli amici reali e virtuali a cui spalancare le porte della propria prigione. (Franz, Gq Italia.it, 10 agosto 2011, Viral News) • Torna così Vasco Rossi sulla sua pagina Facebook ... Leggi Tutto

riserrare

Vocabolario on line

riserrare v. tr. [comp. di ri- e serrare] (io risèrro, ecc.), tosc. o letter. – Serrare di nuovo, o serrare ciò che prima si era aperto; richiudere: r. l’uscio, r. le porte della stalla; O sacrosanta [...] dea, figlia di Giove, Per cui il tempio di Ian s’apre e riserra (Poliziano, in un’invocazione a Minerva); r. gli occhi, e, sempre riferito agli occhi: e ’l gelo strinse Le lagrime tra essi e riserrolli ... Leggi Tutto

gangherare

Vocabolario on line

gangherare v. tr. [der. di ganghero] (io gànghero, ecc.), non com. – Munire di gangheri, fermare con gangheri (gli stipiti o le imposte delle finestre, delle porte, ecc.). ... Leggi Tutto

agïèo

Vocabolario on line

agieo agïèo agg. e s. m. [dal gr.᾿Αγυιεύς, lat. Agyieus], letter. – Epiteto del dio Apollo in qualità di protettore delle strade (gr. ἀγυιά). Con lo stesso nome si indicavano, presso i Greci, anche le [...] stele e gli altari a lui dedicati nelle vie e presso le porte delle case. ... Leggi Tutto

żanżarièra

Vocabolario on line

zanzariera żanżarièra s. f. (raro żanżarière m.) [der. di zanzara]. – 1. Cortina di velo che si pone tutt’intorno al letto, facendola posare sulle spalliere o su appositi supporti, e che serve per difendere [...] zanzare la persona che riposa. 2. Retina metallica montata generalmente su apposito telaio (fisso, a ghigliottina, a battente, ecc.), applicata esternamente a finestre e a porte, per impedire che entrino zanzare o altri insetti nocivi o molesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali