• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

open day

Vocabolario on line

open day ‹óupën dèi› locuz. ingl. (propr. «giornata aperta»), usata in ital. come s. m. – Giornata, con ingresso libero, durante la quale enti o istituzioni aprono le porte ai visitatori o a coloro che [...] vogliono ottenere informazioni ... Leggi Tutto

pianeròttolo

Vocabolario on line

pianerottolo pianeròttolo s. m. [der. di piano2]. – 1. Ripiano che in una scala si interpone alle rampe di scalini, sia in corrispondenza dei diversi piani dell’edificio, su cui si aprono le porte di [...] varî ambienti, agli ascensori, ecc., sia fra l’uno e l’altro di tali piani, come interruzione tra due rampe successive: la porta si apre, o dà o mette, sul p.; fermarsi sul p. per riprendere fiato. 2. Nell’alpinismo, termine poco usato per terrazzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portoncino

Vocabolario on line

portoncino s. m. [dim. di portone]. – 1. Portone di limitate dimensioni; è spesso così chiamata la porta d’ingresso degli appartamenti, generalm. caratterizzata da un serramento più robusto e dimensioni [...] un poco più grandi di quelle delle porte interne. 2. Portello, cioè la porticina ricavata nello spessore di un grande portone per consentire il passaggio delle persone senza aprire tutto il portone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stagno¹

Vocabolario on line

stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] s., chiodatura s., porte s.; paratie s. (v. paratia); compartimenti s. (v. compartimento). In senso estens. e fig., l’espressione compartimenti stagni indica sia separazione netta, incomunicabilità fra ambienti diversi, sia, in senso meno materiale, ... Leggi Tutto

prelùcere

Vocabolario on line

prelucere prelùcere v. intr. [dal lat. praelucēre «far luce davanti a qualcuno; brillare di gran luce; superare in splendore», comp. di prae- «pre-» e lucēre «brillare, splendere»] (per le poche forme [...] ), ant. e letter. – 1. Brillare di maggiore splendore. 2. Fare luce davanti a qualcuno: Prelùcimi di Glica entro le porte (Alfieri). 3. Manifestarsi o apparire luminosamente in anticipo: quel ricordare le virtù non è se non il paradiso che preluce in ... Leggi Tutto

scherano

Vocabolario on line

scherano s. m. (f. -a) [dal got. *skara «capitano» e, per scadimento semantico, «bandito»; cfr. anche sgherro], ant. o letter. – Bandito, assassino: Questa scherana micidiale e latra (Dante); coteste [...] degli s. che sono all’osteria per conoscere le loro intenzioni (I. Nievo). Anche in funzione attributiva: come gente scherana o sbandita, giungono, percotendo le porte (Sacchetti); la vita scherana de’ secoli scorsi ... ancora dura colà (D’Azeglio). ... Leggi Tutto

battentatura

Vocabolario on line

battentatura s. f. [der. di battente2]. – Risalto semplice o multiplo, che si ricava nelle soglie o nei telai di finestre o di porte esterne per ricevere e arrestare il bordo inferiore dell’infisso e [...] ottenere una chiusura migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] di legno o metallo che si fissa attorno alle aperture nei ponti (boccaporti, ecc.) ovvero sopra la soglia dei passaggi nelle paratie (porte, ecc.), per impedire l’accesso dell’acqua. Nel primo caso si dice anche mastra. 2. a. Imposta d’un uscio o d ... Leggi Tutto

metropolitana

Vocabolario on line

metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] dotate di accoppiamento automatico, alcune delle quali motrici (con motori a corrente continua), e fornite di tre o quattro porte per lato mentre il pavimento è posto all’altezza delle banchine delle stazioni; la linea di contatto può essere aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] buca (nel gioco del biliardo); m. in rete il pallone, nel calcio, segnare un gol. d. Di vestiti o altre cose che si portano addosso, indossare, infilare e sim.: m. il grembiule, le scarpe, il berretto al bambino; più frequente in frasi di valore rifl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali