• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

pilastrata

Vocabolario on line

pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato [...] anche per indicare gli stipiti o piedritti che delimitano ai due lati porte o finestre, quando siano costituiti da pilastri addossati alla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

propilèi

Vocabolario on line

propilei propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη [...] «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura classica, l’insieme degli edifici che costituiscono l’ingresso d’onore, grandioso e monumentale, formato per lo più da gallerie con colonne o porticati, a un tempio, a una reggia, o anche a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sgocciolatóio

Vocabolario on line

sgocciolatoio sgocciolatóio s. m. [der. di sgocciolare]. – 1. Arnese di varia foggia e materia su cui si pongono oggetti perché, sgocciolando, si asciughino. In partic., estensione di cui sono spesso [...] per mettervi a sgocciolare le stoviglie lavate. 2. Recipiente che serve a raccogliere le sgocciolature. 3. Nelle porte d’abitazione che affacciano sull’esterno, listello aggettante, posizionato orizzontalmente sul bordo inferiore del battente, che ha ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] schieramento di giocatori disposti in linea a una distanza regolare dal battitore, a protezione della propria rete e in aiuto del portiere, quando la squadra avversaria fruisce di un tiro di punizione diretta da una posizione ravvicinata all’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

intollerando

Vocabolario on line

intollerando (ant. intolerando) agg. [dal lat. intolerandus, comp. di in-2 e tolerare «tollerare», con la terminazione del gerundivo], letter. – Che non deve essere tollerato: i. oltraggio; i. licenziosità [...] anche come sinon. di intollerabile o di insopportabile: vinto Da intolerando assalto (Ariosto); tutti D’intollerando duolo il cuor compresi Si versâr dalle porte (V. Monti); intolleranda Parve, e fu, la mia lingua alla beata Prole mortal (Leopardi). ... Leggi Tutto

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] nella propria area di rigore, tirato da un punto fisso (detto dischetto del r.), distante 11 m dal centro della linea della porta, con l’area di rigore sgombra. Di rigore, come locuz. avv., d’obbligo, obbligatorio: al ricevimento è di r. l’abito di ... Leggi Tutto

intorniare

Vocabolario on line

intorniare (ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai [...] belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio); Vide chiuse le porte e intornïata Sé da’ nemici (T. Tasso). ... Leggi Tutto

atro

Vocabolario on line

atro agg. [dal lat. ater atra atrum], letter. – Nero, scuro: la barba unta e a. (Dante); Come ha vinte l’a. porte (Manzoni); fig., cupo, luttuoso, orrido, funesto: il giorno Dell’a. morte incombe (Leopardi). [...] V. anche adro ... Leggi Tutto

scassinare

Vocabolario on line

scassinare v. tr. [der. di scassare2] (io scassìno, ecc.). – Aprire porte, finestre, cassetti e sim. forzandone il meccanismo di chiusura: i ladri hanno scassinato la cassaforte; s. un cassetto, la serratura. ... Leggi Tutto

pin

Vocabolario on line

pin s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a [...] stabilire il collegamento. 2. Spilletta con simboli, immagini e scritte varie usata spec. dai giovani, appuntata su capi d’abbigliamento, zaini e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali