• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [27]
Industria [20]
Militaria [19]
Medicina [17]
Arredamento e design [17]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Religioni [10]

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] sign. concr. del termine, v. oltre al n. 7): manovre di attracco, di ormeggio; la nave fece manovra per uscire dal porto; nei sommergibili, camera di manovra, il locale centrale in cui si trovano i principali strumenti per il governo della nave. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mansònia

Vocabolario on line

mansonia mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] , profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in infiorescenze terminali paniculate, e frutti a samara. Se ne ricava un legno commercializzato da alcuni decenni anche in Italia (noce mansonia) e utilizzato nell’edilizia (porte e infissi) e nell’ebanisteria. ... Leggi Tutto

bocchétta

Vocabolario on line

bocchetta bocchétta s. f. [propr. dim. di bocca]. – 1. Apertura, imboccatura di vasi, canali, ecc., e particolarmente la parte di alcuni strumenti a fiato che si mette in bocca per suonare. 2. Borchia [...] o cornicetta che guarnisce il buco in cui entra la chiave in porte, cassetti, ecc. 3. Estremità superiore del fodero di un’arma bianca congegnata in modo da stringere la lama ed evitare sbattimenti nel fodero stesso. 4. Striscia di pelle, attaccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

pòrco

Vocabolario on line

porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] ), specie di leva simile nella forma a un piede di maiale adoperata per rimuovere grossi pesi o usata dai ladri per scardinare porte, saracinesche e sim.; è anche nome dei paletti ritorti e con l’estremità a punta, a cui si legano i reticolati. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfuggita

Vocabolario on line

sfuggita s. f. [der. di sfuggire]. – 1. Propriam., l’atto di sfuggire, ma esclusivam. nelle locuz. di sfuggita e (meno com. oggi ma più com. in passato) alla s., in fretta, rapidamente, quasi di passaggio [...] costituiti da due scale (o scalette), in acciaio per ogni locale, delle quali una deve assicurare anche una protezione continua contro il fuoco, grazie al materiale di cui sono fatte le pareti che la circondano e ai passaggi muniti di porte stagne. ... Leggi Tutto

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] lamiera o di altro materiale che, fissato su un’ossatura portante, ha funzione di chiusura o di copertura: i p. delle portiere; il p. (o quadro) del cruscotto. d. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

frontespìzio

Vocabolario on line

frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, [...] quale sono indicati il nome dell’autore, il titolo, il luogo e la data di stampa, il nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. 3. fig., scherz. Fronte, faccia, aspetto esteriore di una persona: si vede dal f. che non è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] , senza preparazione); l’a. del testamento. Con riferimento a locali ed esercizî pubblici, indica insieme il fatto concreto di aprire le porte per l’afflusso del pubblico o dei clienti, e l’inizio dell’attività di vendita o d’altro: orario di a. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

frontóne

Vocabolario on line

frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] verticale, nel cosiddetto f. gotico o ghimberga. In dimensioni ridotte, il frontone costituisce frequente motivo ornamentale sovrapposto a porte e finestre. 2. Nei libri a stampa, ornamento che abbraccia tutta la larghezza di una pagina e si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] , che anticamente si faceva discendere dal soffitto a circondare il letto. Anche, non com., il baldacchino ornamentale su finestre, porte, arcate, ecc. c. In araldica, il manto proprio delle armi degli imperatori, re e principi sovrani, di velluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Enciclopedia
URBICHE, Porte
URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
Ferro, Porte di
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali