volubile
volùbile agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre «volgere»]. – 1. a. letter. Girevole: un’asta assai gagliarda ... volubile sopra un perno (Galilei); tacita e le porte La v. rota il corso [...] arresti (Parini); che si volge, che si muove continuamente: più facil saria svolger il corso Presso Cariddi a la volubil onda (T. Tasso); per indicare l’assiduo fluire del tempo: O tempo, o ciel volubil, ...
Leggi Tutto
istoriare
(ant. storiare) v. tr. [der. di istoria, variante ant. o letter. di storia, nel senso di «figurazione di un fatto»] (io istòrio, ecc.). – Adornare una superficie con la raffigurazione (in pittura, [...] roman principato (Dante). Non com., illustrare un libro a stampa. ◆ Part. pass. istoriato (ant. storiato), anche come agg.: porte istoriate, di una chiesa, di un battistero; capitello istoriato di motivi biblici; vasi istoriati con episodi del ciclo ...
Leggi Tutto
antistrappo
agg. [comp. di anti- e strappo], invar. – 1. Fatto, confezionato in modo da impedire o limitare la possibilità di strappi: tessuti antistrappo, tessuti particolarm. resistenti, e per lo più [...] impermeabilizzati, per tende, copertoni e sim. 2. Di dispositivo di sicurezza di vario tipo, installato su porte d’ingresso e infissi, atto a ostacolare o impedire lo scasso e l’effrazione: congegno a.; anche come s. m. invar.: telaio fornito di ...
Leggi Tutto
scabroso
scabróso agg. [dal lat. tardo scabrosus, der. di scaber «scabro»]. – 1. Scabro, ruvido, non uniforme: la superficie di questo nostro globo non è tutta s. ed aspra (Galilei); venimmo ... poi [...] : sono vicende s.; il film è pieno di argomenti s., e quindi non adatto ai bambini; la causa verte su fatti s., perciò verrà trattata a porte chiuse. ◆ Dim. scabrosétto, scabrosùccio. ◆ Avv. scabrosaménte, in modo scabroso, spec. in senso figurato. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] questi segni Sopra due belle imagini più basse (Ariosto); Di cotai segni variato e scolto Era il metallo de le regie porte (T. Tasso). 9. poet., ant. Stella, astro, costellazione (sign., questi, che si rifanno a una delle accezioni che aveva il lat ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] all’estremità del codolo della lama, permette di fissare a quest’ultima le altre parti del fornimento; nelle maniglie di porte, finestre, cassetti, la parte di forma sferica (detta anche pomolo) che deve essere impugnata per consentire l’apertura, la ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] orizzontale; in partic., nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura; nel capitello dorico romano ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. [...] , sbarramento artificiale di un corso d’acqua ottenuto con una diga, una traversa o una saracinesca o anche, nel caso delle conche di navigazione, con porte metalliche. 5. Ultima parte di una lettera, di un componimento, di un discorso e sim. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] anche f. libere. c. Nello sci, nelle gare di discesa obbligata, serie di tre, quattro o più porte disposte secondo una determinata successione (doppia trasversale, doppia verticale, corridoio, pettine, ecc.). d. Nell’aeronautica, f. acrobatica ...
Leggi Tutto
antitermico
antitèrmico agg. [comp. di anti-1 e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. di antipiretico, antifebbrile. 2. Di mezzo o riparo che ha la funzione di proteggere dagli effetti di un calore eccessivo: [...] porte antitermiche. ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...