strombatura
s. f. [der. di strombare]. – Conformazione svasata verso l’esterno o verso l’interno di aperture di porte o finestre, e il vano stesso che attraversa lo spessore del muro in corrispondenza [...] dell’apertura; la strombatura esterna è caratteristica soprattutto dei portali monumentali dell’architettura medievale, spesso arricchita con ornamentazioni architettoniche e scultorie di eccezionale bellezza ...
Leggi Tutto
baderna
badèrna s. f. [etimo incerto; cfr. fr. baderne]. – 1. Treccia di filacce di canapa, con la quale nelle navi si avvolgono e si proteggono temporaneamente, nelle zone di maggiore usura, i cavi [...] , impregnata di grasso lubrificante, e usata per ottenere la chiusura ermetica delle scatole di tenuta (dette anche premibaderna o premistoppa) o dei bordi delle porte e dei portelli stagni (nelle navi) per assicurarne la tenuta ermetica a pressione. ...
Leggi Tutto
insinuare
insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] orecchie un mugolio che veniva da stanze sempre più lontane, dall’altra parte della casa, un lamento come imbavagliato da porte chiuse una dopo l’altra (Evelina Santangelo). Di persona, inserirsi con accortezza e quasi senza farsi notare: s’insinuò ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , battere il f.; un blocco, una sbarra di f.; laminati, profilati di f.; tondino, filo di f.; rottami di f.; una porta, una ringhiera, un ponte di ferro; f. vecchio (anche per indicare oggetti vecchi di ferro, e con questo sign. si scrive talvolta ...
Leggi Tutto
chiambrana
s. f. [dal fr. chambranle, der., per incrocio con branler «scuotere», del lat. camerare «curvare a volta»], non com. – Stipite o telaio di legno, liscio o sagomato, degli infissi delle porte. ...
Leggi Tutto
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in [...] parte apribili per formare porte o finestre: la v. di separazione tra il salotto e la stanza da pranzo; l’ampia v. dell’ingresso; le v. delle finestre, della serra, ecc. In partic., v. artistiche, o semplicem. vetrate, insieme di frammenti vitrei ...
Leggi Tutto
piattabanda
s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] (di luce non molto grande), costituito da una serie di mattoni (o di pietre da taglio) disposti per ritto e saldati l’uno all’altro da uno strato di malta cuneiforme in modo da formare un arco molto ribassato ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare [...] interni degli appartamenti o delle chiese è destinato in genere a evitare il flusso di aria fredda causato dall’apertura di una prima porta. Il nome si estende all’infisso rotante posto talora all’ingresso di locali pubblici, e anche alle semplici ...
Leggi Tutto
stuolo
stuòlo s. m. [lat. tardo stŏlus (dal gr. στόλος «spedizione militare, esercito, flotta, moltitudine», der. di στέλλω «armare, spedire»)]. – 1. ant. a. Raggruppamento di navi da guerra, flotta. [...] lo s. (Dante), la schiera dei seminatori di discordia; Sia del femineo stuol principe e guida (Ariosto); non cessar di porte [=porti, cioè collocarti] Fra lo stuol de’ clienti (Parini); aspro a forza Tra lo stuol de’ malevoli divengo (Leopardi); in ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico e di monumentalità, che la differenziano...
(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire...