• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Arti visive [129]
Industria [116]
Storia [111]
Medicina [103]
Botanica [101]
Architettura e urbanistica [100]
Militaria [79]
Zoologia [69]
Religioni [58]
Vita quotidiana [58]

antipòrta

Vocabolario on line

antiporta antipòrta s. f. [comp. di anti-2 e porta]. – 1. a. Porta che sta davanti ad altra porta; andito, androne tra due porte, una delle quali aperta sull’esterno, l’altra sull’interno della casa. [...] b. Nell’architettura militare, complesso delle opere fortificatorie che costituiscono la difesa esterna delle porte nelle cinte murate, spec. medievali. 2. Pagina figurata che precede il frontespizio nei libri del ’600 e del ’700, con ornamentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rugby

Vocabolario on line

rugby 〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale [...] che si gioca in Italia e si svolge su un terreno rettangolare, possibilmente erboso (ma anche di argilla o di sabbia), portando o passando con le mani (ma solo all’indietro) o calciando il pallone (ovale perché più adatto di quello sferico a essere ... Leggi Tutto

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] come forma di pena o di tortura. 2. fig. a. In similitudini e come termine di paragone, con riferimento alla postura, al portamento: stare ritto o piantato come un p., rigido, impettito; meno com., con sign. analogo, avere ingoiato un p., avere un p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] il cassetto di distribuzione del vapore che regola, nelle motrici a vapore alternative, l’ammissione e lo scarico del vapore dal cilindro: porta al centro la luce di scarico comunicante con l’esterno e ai lati le due luci di ammissione che mettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] ’arte, nome con cui sono talvolta chiamate le tavolette di un dittico. 3. letter. raro. Ciascuno dei due battenti di una porta: la Porta all’Arco che serrò tra valva e valva Bocchino Belforte (D’Annunzio). 4. Strumento chirurgico, di forma per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

piletromboflebite

Vocabolario on line

piletromboflebite s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e tromboflebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta per estensione progressiva di un processo tromboflebitico, [...] generalmente di uno dei suoi rami di origine; p. radicolare, rispettivam. della vena mesenterica e della vena splenica ... Leggi Tutto

piletrombòṡi

Vocabolario on line

piletrombosi piletrombòṡi s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e trombosi]. – In medicina, processo trombotico a carico della vena porta, spesso associato a pileflebite, con la quale [...] ha in comune i fattori eziopatogenetici ... Leggi Tutto

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] nella propria area di rigore, tirato da un punto fisso (detto dischetto del r.), distante 11 m dal centro della linea della porta, con l’area di rigore sgombra. Di rigore, come locuz. avv., d’obbligo, obbligatorio: al ricevimento è di r. l’abito di ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] ha quella di consentire il passaggio di persone su balconi, terrazze o giardini; f. a bandiera, risultante dall’abbinamento di una porta-finestra a una finestra vera e propria; la soglia della f.; il telaio, l’infisso della f.; i vetri, gli scuretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pio²

Vocabolario on line

pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta [...] soprastante e il prospetto verso via Nomentana sono stati realizzati nel 1852 da V. Vespignani), storicamente famosa per la breccia, detta appunto breccia di Porta Pia, aperta nelle sue vicinanze dalle truppe italiane per entrare in Roma nel 1870. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali