tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] in t.; nel primo giovanil tumulto Di contenti, d’angosce e di desio (Leopardi); giunto, tra il t. di questi pensieri, alla porta di casa sua, ... mise in fretta nella toppa la chiave (Manzoni); fa tacere Queste grida e il tumulto Che ho nell’anima ...
Leggi Tutto
scoraggire
v. tr. (io scoraggisco, tu scoraggisci, ecc.). – Variante tosc. di scoraggiare: la avverto che aspetterò senza lasciarmi scoraggire (Capuana). ◆ Part. pass. scoraggito, anche come agg.: nell’attitudine [...] d’un buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggito, ... si porta dove il bisogno lo chiede (Manzoni). ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] un particolare colore (o possono essere semplicemente resi più «caldi» o più «freddi»): si effettua mediante una reazione chimica che porta a sostituire i granuli di argento metallico (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro ...
Leggi Tutto
caramellizzazione
caramelliżżazióne s. f. [der. di caramello]. – Trasformazione chimica e fisica subita da uno zucchero sottoposto a riscaldamento, che porta alla formazione del caramello. ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] gela: E già son quasi di cristallo i fiumi (Petrarca). In Dante, pianeta lucente: Dentro al c. che ’l vocabol porta ... del suo caro duce (Par. XXI, 25-26), Saturno. 2. Porzione di materia fisicamente e chimicamente omogenea, anisotropa rispetto ad ...
Leggi Tutto
putrefattivo
agg. [der. di putrefare]. – Della putrefazione, che consiste nella putrefazione, che porta alla putrefazione: processi putrefattivi. ...
Leggi Tutto
big stick
‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di [...] delle altre repubbliche americane (per es., nella questione del canale di Panama, 1903; nel Messico, 1913; a San Domingo, 1915). La frase ha origine da un proverbio ingl.: Speak low and carry a big stick («parla piano e porta un grosso bastone»). ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] femminile, con riferimento sia ad animali sia a piante: gamete f., l’ovocellula o uovo; impropriam., fiore f., quello che porta solo carpelli. 3. In grammatica, genere f. (anche s. m., il f.), classe della categoria del genere grammaticale, presente ...
Leggi Tutto
-foro
[dal gr. -ϕόρος e -ϕορος, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi e sostantivi composti, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente, che significa «che [...] , che sorregge, che produce» (come fosforo, termoforo, semaforo, canefora, ecc.), più raram. con sign. passivo «che è portato da» (per es. ginecoforo, che ha tutti e due i sign.). L’elemento corrispondente nella terminologia latina scient. è -phorus ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere, a scelta. (Massimo Gramellini, Stampa, 29 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.