spavento
spavènto s. m. [der. di spaventare]. – 1. a. Turbamento psichico forte e improvviso, che insorge nel momento in cui si avverte un pericolo, una minaccia o un danno incombente, e che può provocare [...] . più concreto: quanti s. nel periodo dei bombardamenti!; i figli la fanno vivere tra continui s.; le femminette cianciavano sulla porta dei sofferti s. (I. Nievo). b. Con uso iperb. e fig., viva inquietudine, impressione forte e sgradevole, e sim ...
Leggi Tutto
pluvio
plùvio agg. [dal lat. pluvius, der. di pluĕre «piovere»]. – 1. Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove (Iuppiter Pluvius), corrispondente al gr. ῎Ομβριος, in quanto datore della pioggia; l’espressione [...] Giove Pluvio si usa tuttora in tono scherz.: faremo la gita, se Giove P. ce lo permetterà. 2. ant. e letter. Piovoso, che porta pioggia: Non fia mai poi balen né tempo pluvio (Sannazzaro). ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua [...] che un collettore porta nel raccoglitore sono trasmesse, tramite un galleggiante, a una penna scrivente su un tamburo rotante, e il p. a bilancia, nel quale l’acqua del collettore cade in un serbatoio oscillante diviso in due camere che ...
Leggi Tutto
cestaio
cestàio s. m. (f. -a) [der. di cesta, césto1]. – 1. Fabbricante o venditore di ceste; operaio addetto alla confezione di cesti. 2. ant. Garzone fornaio che porta il pane alle case con la cesta: [...] si vedeva arrivare il c. alla solita ora ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] , di lino, di canapa, per finestre (chiamate anche tendine se corte e applicate sui vetri); chiudere un passaggio, rivestire la porta d’ingresso con una pesante t. di velluto; t. alla veneziana, costituite da strisce laminari di metallo o di plastica ...
Leggi Tutto
tendaggio
tendàggio s. m. [der. di tenda]. – Termine usato per lo più al plur., con valore collettivo, per indicare l’insieme di tende che rifiniscono un ambiente o una serie di ambienti, o anche l’insieme [...] costituito da una tenda pesante e da tendine, sul vano e sui vetri di una finestra. Meno frequente il sing., per indicare una tenda ampia, che chiuda per intero il vano di una finestra o di una porta. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] imposte Per lo balcone insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo albore (Leopardi). Ormai ant., battente di una porta. 2. Nelle costruzioni, superficie di appoggio di una struttura ad arco o a volta sul relativo sostegno (piedritto). Linea d ...
Leggi Tutto
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] del mare o nelle regioni piane e paludose; in autunno compie grandi migrazioni in stormi a forma di un Y rovesciato, e si porta nella parte settentrionale dell’Africa: come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere di sé lunga riga (Dante); le gru ...
Leggi Tutto
gruccia
grùccia s. f. [dal germ. krukkja] (pl. -ce). – 1. Apparecchio ortopedico (detto anche stampella), usato come appoggio nella deambulazione da pazienti malati o amputati agli arti inferiori; in [...] i vestiti; è detto anche stampella. b. tosc. Maniglia che termina come una gruccia, per aprire usci: tentai la g. della porta di sala per aprirla (G. Nobili). c. Strumento su cui si posa la civetta ammaestrata nella caccia fatta con essa. Di qui ...
Leggi Tutto
portatutto
s. m. [comp. di porta(re) e tutto], invar. – Contenitore, astuccio, scatola e sim., adoperato per contenervi oggetti di varia natura ed evitare il disordine. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.