felix culpa
〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita [...] a errore che porta conseguenze non cattive. ...
Leggi Tutto
alcolico
alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] alcol, soprattutto etilico, in percentuale bassa (birra, vini da pasto), media (vini aromatizzati, vini da dessert, ecc.) o alta (liquori e superalcolici); grado a., o gradazione a., tenore in alcol di ...
Leggi Tutto
pressa
prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] il materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata; è costituita essenzialmente da una robusta incastellatura che porta un banco fisso e un equipaggio mobile (o entrambi mobili), i quali esercitano sul pezzo gli sforzi deformanti ...
Leggi Tutto
bifora
bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due [...] luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina; è elemento frequente soprattutto nell’architettura medievale e quattrocentesca. 2. s. f. In botanica, genere della famiglia ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] ci mostrano donne vistose, uomini con sigari cubani nel taschino e ghirlande al collo. È il suo mondo. Un mondo che gli porta una montagna di soldi che [Alex] De Nogal mette a disposizione dei chavisti. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 16 gennaio ...
Leggi Tutto
arricchimento
arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] sostanza contenuta in un miscuglio, al fine di poterla isolare da altre. In partic., a. isotopico, processo che porta a un cambiamento nel rapporto isotopico di un elemento. 3. In scienza dell’alimentazione (anche integrazione), l’aggiunta a ...
Leggi Tutto
innovativo
agg. [der. di innovare]. – Che innova, che porta innovazione o innovazioni, che tende a innovare: provvedimenti, programmi i.; presentare concrete proposte i.; un imprenditore i., un’impresa [...] i.; i processi i. di una lingua, di una letteratura; un prodotto i. nel campo dell’elettronica; in partic., lingua i., quella in cui si registrano numerose innovazioni (contrapp. a lingua conservativa) ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] l’avvento dei videofonini ha fatto nascere le videosuonerie: mentre il cellulare squilla, sullo schermo scorre il videoclip della canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • ...
Leggi Tutto
pressante
agg. [dal fr. pressant, part. pres. di presser «pressare»]. – Urgente, che preme, che sta a cuore: un impegno, un lavoro, un affare p.; una richiesta p.; uno di campagna, che porta al padre [...] Bonaventura una lettera p. del padre Cristoforo (Manzoni). Anche, che fa pressione per sollecitare, per ottenere, per convincere; insistente: le sue raccomandazioni si facevano sempre più p.; la signora ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] il cui compito sarebbe stato quello di presiedere ai passaggi, in senso ampio (dal suo nome deriverebbe infatti sia quello della porta, lat. ianua, sia quello del mese di gennaio, lat. Ianuarius), e a tale funzione sarebbe connessa la raffigurazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.