alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] a un risultato: per una qualche strana a. i conti tornano. c. Accostamento insolito di elementi, che porta a un risultato, a un effetto originale e raffinato: un’a. di suoni, colori, luci; talora anche con riferimento a sentimenti, affinità: tra ...
Leggi Tutto
veltrusconismo
s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] già ora gli interessi stanno molto bene in conflitto. La singolare coincidenza con il caso Raiset, aldilà delle battute, porta a trarre il bilancio in termini di politica culturale dell’egemonia di questa classe dirigente Rai vicina a Berlusconi ora ...
Leggi Tutto
verdeoro
agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] a sfiorare due volte il palo prima che Fred, entrato da un minuto e mezzo, impostasse e poi andasse a ribadire a porta vuota sul palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno ...
Leggi Tutto
tuderte
tudèrte agg. e s. m. e f. [dal lat. Tuders -ertis]. – Lo stesso che tudertino, usato soprattutto come toponimo: via o strada Tuderte, nome della strada che porta da Perugia in direzione di Todi. ...
Leggi Tutto
nabissare
v. tr. e intr., ant. e letter. – Aferesi di inabissare, sprofondare nell’abisso, in senso proprio e fig.: intendi ... a te detta quella parola che disse l’Angelo a Lotto, quando voleva n. Soddoma [...] partic., nell’intr. o intr. pron., infuriarsi, imperversare, tempestare facendo gran rumore e confusione: Agnolo ... giunse alla Porta del Prato ... correndo e nabissando, che fece smemorare e’ gabellieri (Sacchetti); e così si nabissava, come se la ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] tozzo di pane secco; i topi hanno roso il legno della porta; in usi scherz., riferito a persone, mangiare: c’è qualcosa da r. in frigo? Anche di animali che adoperano mezzi diversi dai denti: si sentiva un tarlo che rodeva il legno dello scaffale; un ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] distruttiva, o comunque ostile: la v. del colpo lo tramortì; colpire, percuotere, urtare con v.; sbatté con v. la porta (in generale, con violenza, violentemente, con gran forza: perse il controllo della macchina e andò a sbattere con v. contro ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] . a. Nella distinzione aristotelica delle quattro cause, causa f. è ciò per cui una cosa è quella che è, ciò che porta all’atto la potenzialità della materia ed è il principio delle proprietà di ciascun essere; anche l’esemplare, il modello, l’essere ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] di elettroni verso l’anodo. d. Nei reattori nucleari l’operazione che, provocando lo spegnimento della reazione a catena, porta il reattore al di sotto del punto critico. e. In fotografia, bagno di a., soluzione leggermente acida capace di arrestare ...
Leggi Tutto
vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] ha il suo pezzo forte nella capacità di carico (Luca Ciferri, Repubblica, 1° marzo 1999, p. 35, Automotori) • L’abitacolo è definito da un padiglione sottile: soluzione che valorizza la continuità grafica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.