devoluzionato
p. pass. e agg. Che è passato attraverso un processo di trasferimento, di delega di poteri dal governo centrale agli enti territoriali. ◆ Subito fuori dalla porta dell’aula [del Senato] [...] ci sono i busti marmorei di Cavour, Mazzini e Garibaldi. E magari in futuro, al posto di quelle tre statue risorgimentali, ce ne saranno altre tre: di [Roberto] Maroni, di [Roberto] Castelli e di [Roberto] ...
Leggi Tutto
impiraressa
impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» [...] sedute in circolo a infilar perle (Ojetti) ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] nei confronti della nostra cultura, da qualche anno si è registrata una nuova attenzione per il siciliano, che porta quasi a una “filodialettalità”, dovuta soprattutto a un rinnovato interesse degli insegnanti e delle generazioni più giovani ...
Leggi Tutto
steccherino
s. m. [der. di stecco]. – Nome di alcuni funghi mangerecci della famiglia idnacee, caratterizzati da un gambo cilindrico sormontato da un cappello di forma varia che porta nella parte inferiore [...] un imenoforo con numerosi aculei; il più pregiato è lo s. dorato (lat. scient. Hidnum repandum), detto anche gallinaccio spinoso, per la sua somiglianza col fungo gallinaccio ...
Leggi Tutto
retrorso
retròrso agg. e avv. [dal lat. retrorsus, retrorsum, contrazione di retroversus (-um), der. di retrovertĕre «volgere all’indietro»]. – 1. agg. In botanica, di peli, aculei e sim., diritti o [...] curvati, volti verso la base dell’organo che li porta. 2. avv., ant. All’indietro: Iordan vòlto retrorso (Dante), il ritirarsi indietro delle acque del Giordano. ...
Leggi Tutto
disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] in peccato mortale. 2. Più com.: a. Sfortuna, sventura, cattiva sorte: la d. ci perseguita; avere la d. addosso; portare d., esser causa di sciagure, di malanni, essere di malaugurio (cfr. iettatura, iella): tutti lo sfuggono, perché dicono che ...
Leggi Tutto
elettro
elèttro s. m. [dal lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra; lega d’oro e d’argento»]. – 1. letter. L’ambra gialla: Porta anelli d’e. e di cristallo Alla caviglia (D’Annunzio). 2. Lega d’oro e d’argento, [...] molto usata nell’antichità orientale e greca sia per ornamenti e oggetti di lusso, sia per battere moneta; si trova anche in natura, in giacimenti idrotermali, sotto forma di minerale monometrico ...
Leggi Tutto
alce
s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. Abita con due sottospecie eurasiatiche la Scandinavia, la Russia, la Siberia, la Manciuria e la ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] di fiori gialli in racemo semplice o composto. d. Membro virile, pene. ◆ Dim. verghétta, verga sottile e leggera, bacchetta: Venne a la porta [il messo celeste], e con una verghetta L’aperse, che non v’ebbe alcun ritegno (Dante); in araldica, il palo ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] porta di casa una t. d’ottone con il proprio cognome; sul portone, o nell’ingresso del palazzo, ci sono varie t. di uffici e studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti gli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.