mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] del muso degli animali: il m. del cavallo, del cane; il m. peloso della capra; Cerbero vostro, se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo (Dante). c. In zoologia, parte del labio degli insetti ortotteri, derivata dalla fusione degli ...
Leggi Tutto
puntellare
v. tr. [der. di puntello] (io puntèllo, ecc.). – 1. Sostenere, fermare con puntelli una struttura: p. una porta, una finestra; p. il portone perché rimanga aperto; con lor ferro il coperchio, [...] ch’era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo (Boccaccio); p. un muro, un soffitto, un arco, una volta. 2. a. Per estens., p. una persona, sorreggerla con opportuni ...
Leggi Tutto
puntello
puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] (muri, armature di gallerie, scavi, ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte: mettere un p. alla porta, alla finestra; tiraron via il p. che il coperchio dell’arca sostenea, e fuggendosi, lui dentro dall’arca lasciaron ...
Leggi Tutto
plugo
s. m. [dall’ingl. plug, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Esca artificiale, di materia plastica o legno o gomma, usata per la pesca nelle acque dolci, soprattutto per la cattura del persico [...] trota: imita la forma di un pesce, o di altro animale acquatico, è dotato di alette e porta attaccati al corpo e alla coda un certo numero di ami. È in uso anche la voce originale ingl. plug 〈plḁġ〉, pl. plugs 〈plḁġ∫〉 (v.). ...
Leggi Tutto
ceroferario
ceroferàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo ceroferarius, comp. di cera «cera» e tema di ferre «portare»]. – Chi porta il cero acceso sul candelabro nelle funzioni solenni. ...
Leggi Tutto
bruciare
v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] all’aia. Proverbî: quando brucia la casa, tutti si scaldano, tutti godono del male altrui; quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua, bisogna premunirsi contro un pericolo vicino. c. iperb. Essere molto caldo: come brucia questa minestra ...
Leggi Tutto
avvicinamento
avvicinaménto s. m. [der. di avvicinare]. – 1. L’avvicinare, l’avvicinarsi: chiedere un trasferimento per a. alla famiglia, al coniuge. In partic., nel linguaggio milit., movimento tattico [...] ’avversario per attaccarlo, dando talvolta luogo a scontri di avanguardie più o meno importanti; rotta di a., quella che porta una silurante o anche un’intera squadriglia nella posizione adatta, rispetto al nemico, per effettuare l’attacco col siluro ...
Leggi Tutto
tirotteridi
tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui ...
Leggi Tutto
maggetta
maggétta s. f. [voce milan., dim. di màggia «maglia1»]. – Arnese usato nella trattura della seta, formato da un bottone di porcellana che porta un forellino attraverso il quale l’operaia filatrice [...] fa passare le bave in modo da unirle ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] il futuro dell’Inter. Strappare un posto in Champions League significa trattenere [Marcello] Lippi, entrare in Europa dalla porta principale, ricaricare un ambiente che ha bisogno di nuovi entusiasmi, entrare in Borsa e compiere nuovi investimenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.