cereo1
cèreo1 agg. [dal lat. cereus]. – 1. Di cera: foglio c., tramezzo di pura cera d’ape che si mette negli alveari; porta impresso sulle due facce il fondo delle celle da operaie, che le api devono [...] completare costruendo il favo. 2. Del colore della cera bianca, molto pallido: volto c., aspetto c., mani ceree. 3. In medicina, degenerazione c., lo stesso che degenerazione amiloide ...
Leggi Tutto
scompagnare
v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (per la coniug., v. accompagnare). – 1. ant. o letter. Separare dal proprio compagno, dai compagni: Chi serba [...] Per gir nel paradiso suo terreno (Petrarca); e con valore reciproco (o, forse, passivo): la natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicità non si possono scompagnare (Leopardi). 2. Rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano ...
Leggi Tutto
ventoso
ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] il quale soffia o ha soffiato il vento: una giornata v., l’aprile è stato assai v. quest’anno. Meno com., che porta con sé vento, accompagnato da vento: nubi v.; v. pioggia (Petrarca). b. s. m. Nome del sesto mese del calendario rivoluzionario ...
Leggi Tutto
quattordici
quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] nazionale francese, che commemora la data della presa della Bastiglia, nel 1789, all’inizio della Rivoluzione; il q. ti porta proprio alla stazione (qui con ellissi di autobus o tram). Talora, posposto, con valore ordinale: il capitolo q., Luigi ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. [...] squadra che ha subìto un fallo; si distingue in calcio di p. diretto (o di prima), quando la palla è tirata direttamente in porta, e calcio di p. indiretto (o di seconda), quando il tiro a rete dev’essere effettuato da un secondo giocatore, al quale ...
Leggi Tutto
spandighiaia
spandighiàia s. m. [comp. di spandere e ghiaia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere strati di spessore costante di ghiaia o pietrisco sulla piattaforma stradale per [...] essenzialmente da un robusto telaio su ruote – fatto avanzare lentamente da un motore a combustione interna – che porta una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato lapideo; questo viene poi deposto sulla ...
Leggi Tutto
spandiletame
s. m. [comp. di spandere e letame], invar. – Macchina agricola per lo spargimento meccanico e la distribuzione uniforme del letame sul terreno: consta di un cassone montato su un telaio [...] a due o quattro ruote, sul fondo del quale è sistemata una sorta di nastro trasportatore che porta il letame verso la parte posteriore della macchina; qui aspi, rastrelli o pale elicoidali provvedono allo sminuzzamento del letame e alla sua ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] toponimo, per es., P. di Ceresole, in Piemonte. e. In medicina, p. d’ernia, un’ernia iniziale, cioè appena impegnata nella relativa porta erniaria. 4. Oggetto, arnese terminante in una punta o a forma di punta. In partic.: a. Nome dato (per lo più al ...
Leggi Tutto
quattrocchi
quattròcchi (o quattr’òcchi) s. m. (nel sign. 1, se riferito a donna, anche femm.). – 1. a. Appellativo scherz. o canzonatorio di chi porta occhiali: senti, q., non vedi che ci sto io qua? [...] b. Con sign. diverso, parlare a q., fare un discorso a q., e sim. (con riferimento a due persone), da soli, in disparte, senza testimoni. 2. a. Nome degli uccelli anatidi del genere Bucephala, e in partic. ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] , 8 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’arbitrio assoluto dell’uomo è un ideale malsano che porta alla depravazione / I nemici dell’identità etnonazionale disgregano la famiglia tradizionale [testo] […] l’aborto è stato certamente una pietra ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.