rivellino
(o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] a una porta, per difenderla dal fuoco e dai proietti lanciati dal nemico e per fornire inoltre, lateralmente, un ottimo tiro fiancheggiante con possibilità di spazzare il fossato che domina, facilitando le sortite degli assediati: il rivellino ... è ...
Leggi Tutto
stradatrice
s. f. [der. di strada, nel sign. 4 d]. – Macchina che esegue la stradatura (o allicciatura) dei denti di una sega, azionata a mano o da un motore elettrico: un punzone si muove in modo da [...] piegare un dente del nastro da sega, che, successivamente, mosso da una penna spingilama, avanza e porta il dente successivo in corrispondenza del punzone, il quale lo piega in verso contrario al dente precedente. ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] disegna o, più spesso, riproduce immagini sacre sui marciapiedi cittadini, per ottenere offerte dai passanti. 2. Chi in processione porta l’immagine della Madonna. In partic., a Roma, sono dette madonnare le donne che partecipano al pellegrinaggio al ...
Leggi Tutto
spalancare
v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] cuore ad altri, accoglierli con affettuosa cordialità. ◆ Part. pass. spalancato, anche come agg., aperto completamente: dalla porta spalancata entrava un vento gelido; guardare, ammirare con tanto d’occhi spalancati; restare a bocca spalancata, per ...
Leggi Tutto
armadio
armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più [...] (trattorie, macellerie, ecc.). 4. Nella tecnica telefonica, a. ripartilinee (o a. di distribuzione), robusta cassa metallica, con porta a chiusura stagna, per lo smistamento delle coppie di un cavo principale, proveniente dalla centrale telefonica, a ...
Leggi Tutto
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa. ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove [...] è meno com. di viale): S. Sant’Agostino, a Genova; S. di Rovezzano, alla periferia di Firenze; S. di Porta Palio, a Verona; a Roma, tradizionalmente e nell’uso pop., lo s. di S. Giovanni (anche, assol., lo s.), la via stretta e lunga che congiunge il ...
Leggi Tutto
errante
agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con [...] dell’occhio, della mente, del pensiero: Brilla nel guardo errante Di chi sperando muor (Manzoni); Ove l’errante fantasia mi porta (Foscolo). 2. Che cammina senza posa; con questo senso, solo nelle locuz. ebreo e., cavaliere e. (v. ebreo; cavaliere ...
Leggi Tutto
trottatoia
trottatóia s. f. [der. di trottare]. – Lo stesso che trottatoio, nel sign. 2: sul corso di Porta Venezia ... tra il fragor sordo delle ruote sulle t. e il calpestìo vibrato dei cavalli di [...] lusso (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] prendete due etti di farina, un etto di burro, un tuorlo d’uovo e mescolate il tutto; p. un ramo per farne un bastone. Portare con sé con l’intenzione di servirsene al momento opportuno: p. l’ombrello, l’impermeabile; ho preso con me un po’ di denaro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.