tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, [...] , in cui la pressione viene ottenuta avvicinando due piani, uno per lo più fisso verticale e l’altro mobile che porta il foglio da stampare; piano-cilindrica, nella quale il piano di pressione è sostituito da un cilindro che trasporta il foglio ...
Leggi Tutto
tambureggiamento
tambureggiaménto s. m. [der. di tambureggiare]. – Il fatto, l’azione di tambureggiare; serie fitta di colpi battuti su un tamburo o su un tamburello, o simili a questi: il t. del fuoco [...] della fucileria nemica (cfr. martellamento). Con uso fig., nel pugilato, successione rapida e reiterata di colpi vibrati all’avversario; nel calcio, serie di attacchi e tiri ripetuti contro la porta avversaria. ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] lui, desiderare di vederlo, di parlargli (anche con la prep. di: cercano di te); chi cercate?, quando qualcuno si affaccia a una porta o entra in un ufficio; cercavi me?; che i più faccendoni mi devan proprio venire a cercar me, che non cerco nessuno ...
Leggi Tutto
sinolo
sìnolo s. m. [dal gr. σύνολον, comp. di σύν «con» e ὅλος «tutto»]. – Nel linguaggio filos., termine aristotelico che designa la concreta sostanza (v. sostanza, n. 1 a), concepita come sintesi [...] di materia (ciò che è mera potenza) e forma (ciò che porta all’atto la potenzialità della materia). ...
Leggi Tutto
alabarda
(ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. – Arma bianca lunga da punta e da taglio, costituita da un’asta di legno lunga circa m 1,70, che porta a un’estremità, [...] nella sua forma più tipica, una lama larga e tagliente guarnita da una specie di scure da un lato, e da una punta uncinata dall’altro; fu arma preferita dalle fanterie svizzere, divenuta nel Seicento arma ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una [...] la c.; serbare, riprendere, riacquistare la c.; tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la porta (Dante). In partic., teoria della c. (detta anche gnoseologia), ramo della filosofia che indaga sui valori e i limiti ...
Leggi Tutto
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della [...] città di Trieste e sulla maglia dei giocatori) ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] superficie sferica della calotta. c. Nelle fortificazioni rinascimentali, muraglia con feritoie eretta per maggiore protezione davanti alla porta della fortezza (chiamata a volte anche barbacane); nelle fortificazioni del 19° sec., t., o t. difensivo ...
Leggi Tutto
tambussare
v. tr. e intr. [dal fr. ant. tamboissier, di origine onomatopeica, prob. incrociato con bussare] (come intr., aus. avere), ant. o region. – Picchiare, battere, percuotere con forza e ripetutamente: [...] co’ calci sentii t. intorno alla porta come a tentar di gettarla a terra (G. A. Marini); anche, battere leggeri colpi con la mano su una superficie: gli mette l’orecchio sulla schiena, e poi lo tambussa tutto e gli mette il termometro (P. Levi). ...
Leggi Tutto
gravido
gràvido agg. [dal lat. gravĭdus «aggravato» (e, nel femm., «incinta»), der. di gravis «grave, pesante»]. – 1. Di donna, e in genere della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza, [...] di pioggia. Anche in senso fig.: sentenza g. di profondi insegnamenti; parole g. d’un senso misterioso (Manzoni); e se d’angoscia Porto g. il cor (Leopardi); g. di conseguenze, di atti o fatti anche di per sé trascurabili, ma notevoli per il numero e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.