s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] . più ampio: amico!, o quell’a.!, per chiamare qualcuno senza nominarlo; amici!, rispondendo scherzosamente dopo che si è bussato alla porta: «Chi è?» «Amici!». Talora anche persona con cui non si è in buoni rapporti, o che si sia comunque comportata ...
Leggi Tutto
discèrnere v. tr. [dal lat. discernĕre, comp. di dis-1 e cernĕre: v. cernere] (pass. rem. discernéi, ecc., raro; mancano il part. pass. e i tempi composti). – 1. a. Vedere chiaro, con la vista (per estens., [...] l’intelletto: la notte era sì buia e sì oscura che egli non poteva d. ove s’andava (Boccaccio); l’errante fantasia mi porta A d. il vero (Foscolo). b. Più comunemente, distinguere: d. le differenze, le somiglianze; d. il bene dal male, il vero dal ...
Leggi Tutto
locuz. usata come s. m. (propriam. marchio registrato di Lotterie Nazionali s.r.l.). – Lotteria pubblica a incasso immediato (detta anche lotteria istantanea), nella quale si acquista un tagliando (denominato [...] anch’esso gratta e vinci) che porta stampati simboli e segni diversi, nascosti da una vernice argentata, grattando la quale si scopre l’eventuale vincita. ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] (un a. d’oro, di brillanti; a. di fidanzamento). 2. Dalla forma dell’anello derivano poi altri significati di questa parola. Si chiamano anelli, infatti, diversi oggetti o arnesi di forma circolare, utilizzati ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] , come è ben noto, non solo gli esseri umani, ma anche gli animali: in tal caso, l’amore è il comportamento che li porta ad accoppiarsi e a riprodursi (la stagione degli amori). 8. Infine, in teologia, l’amore è l’affezione infinita di Dio per le ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] , della commedia, del monumento; tela di un a. ignoto). A volte, poi, l’opera prodotta non è necessariamente artistica, ma comunque porta su di sé l’impronta della personalità di chi l’ha creata (una ricetta d’a.). 3. Quando il termine autore viene ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] a scoppio, ed è utilizzata per il trasporto su strada di un numero limitato di persone (andare, viaggiare in a.; l’industria dell’a.). Ci sono molti tipi diversi di automobile, che si distinguono a seconda ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] o di una finestra, che di solito poggia su stipiti o colonne; ha la funzione di sostenere (‘portare’: perciò si dice ‘portante’) una struttura sovrastante, per esempio un ponte o una diga, oppure può essere puramente decorativa. 7. In senso figurato ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] sotto i piedi
bruciare le tappe
bruciarsi le ali
Proverbi quando brucia la casa, tutti si scaldano
quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua
Citazione
Dalla stazione aveva visto soltanto la sua casa che bruciava, per due ore, sinché il ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] in lungo e in largo, per cercare qualcosa.
Parole, espressioni e modi di dire
battere a macchina
battere all’uscio, alla porta
battere bandiera
battere cassa
battere i denti
battere i piedi
battere i pugni sul tavolo
battere il marciapiede
battere il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.