porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] sulla possibile permanenza nella capitale di Szczesny, ma allo stesso tempo sollevato dall’idea che la Roma «ha già comprato un portiere» per il futuro. La caccia al nome si è quindi soffermata sui nomi dei possibili obiettivi seguiti dal ds negli ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] le s.; nascere sotto una buona o una cattiva s.; seguire la propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); Lo mio fermo desir vien da le stelle (Petrarca). Per enfasi, riferito a persona: tu sei la mia buona stella, la ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] dall’assenza di reazioni immunitarie a contatto con i proprî antigeni (la perdita di tolleranza verso antigeni proprî porta a malattie autoimmuni). In ecologia, legge della t., norma che definisce i limiti ecologici (quali alcuni fattori come ...
Leggi Tutto
irremeàbile agg. [dal lat. irremeabĭlis, comp. di in-2 e remeare «tornare indietro» der. di meare «andare, passare per una determinata via»], letter. – Da cui non si può ritornare, che non si può ripercorrere [...] all’indietro, o da cui non si può uscire: Gli altri che similmente sono intrati, Come costui, la irremeabil porta (Poliziano); di qua dall’onde Di Stige irremeabili (Alfieri). Per estens., da cui non ci si può liberare, anche in senso fig.: la sua ...
Leggi Tutto
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] corrispondente al nostro guardiamarina. 2. a. Portabandiera di un reparto: l’a. del 2° Reggimento. b. A. olimpico, chi porta la bandiera olimpica e quella delle singole nazioni nelle parate degli atleti in apertura e chiusura delle Olimpiadi. 3. fig ...
Leggi Tutto
dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] d. fra i dirigenti. In diritto, il fraintendimento delle volontà reciproche, espresse dai contraenti nel negozio, che, mentre porta all’apparenza di un consenso, nasconde la sostanziale divergenza delle volontà stesse, e quindi produce la nullità del ...
Leggi Tutto
còllo2 s. m. [da collo «parte del corpo», per metonimia; propr. «ciò che si porta sul collo»]. – Qualunque oggetto grosso (involto, balla, cesta, cassa, mobile) che si trasporti: trenta c. di mercanzia; [...] c. spedito a piccola velocità; c. raccomandato; caricare una nave sotto collo, caricarla a colletta; nei trasporti marittimi, c. pesante, o ingombrante, quello che per il peso superiore a un determinato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive: c. litogenetico, processo che porta alla formazione di nuove rocce o alla trasformazione di quelle esistenti in altre di tipo diverso; c ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; [...] Fig., nel linguaggio sport., discesa rapida e improvvisa, in genere degli attaccanti di una squadra di calcio e sim., fin sotto la porta avversaria: i. pericolose delle ali; incursione a rete; e nell’uso fam. e scherz.: fare un’i. nella cantina di un ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] . più ampio: amico!, o quell’a.!, per chiamare qualcuno senza nominarlo; amici!, rispondendo scherzosamente dopo che si è bussato alla porta: «Chi è?» «Amici!». Talora anche persona con cui non si è in buoni rapporti, o che si sia comunque comportata ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.