• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Arti visive [129]
Industria [116]
Storia [111]
Medicina [103]
Botanica [101]
Architettura e urbanistica [100]
Militaria [79]
Zoologia [69]
Religioni [58]
Vita quotidiana [58]

scalapòrta

Vocabolario on line

scalaporta scalapòrta s. f. (pl. scalepòrta). – Grafia unita per scala porta o scala Porta (v. scala, n. 1 d): nuovi e freschi di vernici i carrettini a mano e le scaleporta (A. Baldini). ... Leggi Tutto

wicket

Vocabolario on line

wicket 〈u̯ìkit〉 s. ingl. (propr. «cancelletto, portello»; pl. wickets 〈u̯ìkits〉), usato in ital. al masch. – La porta del cricket, costituita da tre paletti alti 68 cm che poggiano su una base di 20 [...] cm, e sopra i quali è posta una sbarretta, così che possa cadere, secondo le regole del gioco che contemplano l’abbattimento della porta. ... Leggi Tutto

metafonèṡi

Vocabolario on line

metafonesi metafonèṡi s. f. [traduz. del ted. Umlaut, formata con gli elementi meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. – In linguistica, modificazione del timbro di una vocale per assimilazione a [...] ; a Bologna fi̯àur «fiore», plur. fi̯ùr), e in quelli centro-merid., dove è condizionata da -i e -u finali (napol. porta dal lat. porta, ma puorto, dal latino portu[m]), e inoltre in francese, in portoghese e in romeno (ant. fr. fis, dal lat. feci ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] marea al disotto di un certo valore. c. Nel circuito di ventilazione di una miniera, la corrente d’aria viziata che viene portata all’esterno attraverso la via di r. e cioè il tratto ultimo del circuito. d. In medicina, lo stesso che reflusso. e ... Leggi Tutto

bocciòlo

Vocabolario on line

bocciolo bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] 3. a. Lo stesso che camma. b. Organo di macchine costituito da un cilindro metallico calettato su un albero rotante, che porta sulla sua faccia esterna una scanalatura profilata in modo da comunicare un moto periodico a una manovella o a un’asta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

càlcio²

Vocabolario on line

calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] un arbitro, si svolge in due tempi di 45 minuti su un campo erboso rettangolare di m 100-110 × 64-75, con una porta (o rete) su ciascuno dei lati minori, ed è disputata fra due squadre di 11 giocatori ciascuna, che si contendono un pallone cercando ... Leggi Tutto

stercoràrio¹

Vocabolario on line

stercorario1 stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva [...] solo il 15 giugno allo scopo di portare via tutta l’immondizia dal tempio di Vesta e gettarla nel Tevere. 2. In zoologia, scarabeo s., nome dato a insetti coleotteri lamellicorni della famiglia scarabeidi, perché accumulano escrementi di vertebrati ... Leggi Tutto

onicòfori

Vocabolario on line

onicofori onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] sono diffusi nelle foreste tropicali e nelle regioni temperate australi: hanno corpo allungato, stretto, contrattile; l’estremità anteriore porta un paio di brevi antenne, un paio di occhi complessi, un paio di papille orali, attraverso cui sboccano ... Leggi Tutto

pilóne²

Vocabolario on line

pilone2 pilóne2 s. m. [dal gr. πυλών -ῶνος, der. di πύλη «porta»]. – Nei templi egizî, tipo di portale monumentale, attraverso cui si accede al cortile d’ingresso; è costituito da due tratti di muraglia [...] di enorme spessore, rastremati verso l’alto e con le pareti decorate da bassorilievi, tra i quali si apre la porta, coronata, come i due tratti di muraglia, da una caratteristica cornice formata da un grande sguscio tra un listello sovrastante e un ... Leggi Tutto

seminìfero

Vocabolario on line

seminifero seminìfero agg. [comp. del lat. semen -mĭnis «seme» e -fero]. – 1. In botanica, che porta i semi: la superficie s., in un frutto; in partic., squama s., squama che, sullo strobilo delle conifere, [...] porta i semi (è chiamata anche squama ovulifera e, meno propriam., squama fruttifera, perché portatrice degli ovuli che maturando diventano semi). 2. In anatomia, canali (o tubuli) s., lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 160
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali