• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Medicina [6]
Chimica [5]
Geografia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Vita quotidiana [2]

porosità

Vocabolario on line

porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] delle rocce trachitiche; la p. del tufo, della lava; p. di un terreno; p. della carta, la presenza in essa di pori e interstizî che possono essere riempiti da un fluido o che (nel caso che le cavità siano ... Leggi Tutto

macroporosità

Vocabolario on line

macroporosita macroporosità s. f. [comp. di macro- e porosità]. – Condizione di materiali (terreno, metallo, carta, ecc.) che presentano notevole porosità; si contrappone a microporosità. ... Leggi Tutto

porosìmetro

Vocabolario on line

porosimetro porosìmetro s. m. [comp. di porosi(tà) e -metro]. – Genericam., strumento per misurare la porosità di sostanze o di materiali; in partic. per misurare la porosità, e quindi la «tenuta», di [...] tessuti impermeabilizzati ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] sollecitazioni meccaniche (specialmente ad alte temperature), porosità minima, resistenza all’azione di sostanze fuse trafilatura dei metalli; r. leggeri, caratterizzati da elevata porosità, utilizzati per ridurre il peso e le dispersioni termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impermeàbile

Vocabolario on line

impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] per imballaggi e altri usi industriali, per lo più costituita da carta comune impregnata di bachelite, collodio, resine; tessuti i., quelli che, non lasciandosi attraversare dall’acqua, o da liquidi dannosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gelivita

Vocabolario on line

gelivita gelività s. f. [der. di gelivo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo; dipende dalla porosità, dalla coesione e [...] dai caratteri di aggregazione del materiale stesso ed è causata dall’aumento di volume che l’acqua, penetrata nei suoi pori, fessure, ecc., subisce solidificandosi ... Leggi Tutto

elettrorefrattàrio

Vocabolario on line

elettrorefrattario elettrorefrattàrio agg. e s. m. [comp. di elettro- e refrattario]. – Detto di materiale refrattario lavorato con l’ausilio di forni elettrici che presenta scarsissima porosità, notevole [...] resistenza agli agenti meccanici, termici, chimici, e lunga durata ... Leggi Tutto

vetrificazióne

Vocabolario on line

vetrificazione vetrificazióne s. f. [der. di vetrificare]. – L’operazione di vetrificare, il fatto di vetrificarsi, il procedimento con cui si attua e il risultato stesso: operare la v. di sostanze cristalline, [...] v., per un materiale ceramico, l’intervallo massimo di temperatura nel quale occorre cuocere il manufatto affinché in esso si sviluppi una sufficiente quantità di fase vetrosa, che gli conferisce bassa porosità ed elevate caratteristiche meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vetrina¹

Vocabolario on line

vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] la fusione dei suoi componenti dando origine sulla superficie dei manufatti a un velo lucido e resistente che ne chiude le porosità. La composizione delle vetrine, per lo più a base di silicati e borati di piombo, cambia con la natura dei manufatti ... Leggi Tutto

scarificatura

Vocabolario on line

scarificatura s. f. [der. di scarificare]. – 1. a. In arboricoltura, incisione sul tronco di un albero perché ne sgorghi la linfa. b. In agraria, lavoro colturale più energico dell’erpicatura, compiuto [...] tutte le direzioni fino a circa 30 cm di profondità, allo scopo di favorire l’immagazzinamento dell’acqua e la porosità del terreno, nonché di distruggere in parte le malerbe. 2. Nelle costruzioni stradali, l’operazione dello scarificare un terreno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
porosità
Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è...
microporosita
microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe rocce) che artificiale (per es., nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali