• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Industria [6]
Geologia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

limoṡino

Vocabolario on line

limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche [...] il toponimo Limoges)]. – Appartenente, relativo alla città di Limoges, nella Francia occid., famosa soprattutto per le sue porcellane e i suoi smalti, o alla regione storica del Limosino (fr. Limousin), di cui Limoges è, fin dall’antichità, il ... Leggi Tutto

wollastonite

Vocabolario on line

wollastonite 〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche presso Roma, e in Val Camonica ... Leggi Tutto

càssio

Vocabolario on line

cassio càssio s. m. [dal nome del chimico ted. Andreas Cassius (sec. 17°)]. – Porpora di c.: nome dato a un prodotto d’assorbimento di oro colloidale in acido stannico colloidale; è intensamente colorato [...] in rosso, e si usa nella decorazione di porcellane, vetri, ecc. ... Leggi Tutto

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] . 3. Per analogia d’aspetto, e per lo più in funzione appositiva: a. Carta p., cartoncino p. (o porcellanato), speciale cartoncino per biglietti da visita, bianco e lucente, a base di biacca, ossido di zinco e altre sostanze minerali applicate ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] la sostanza colorante rosso-violetta (orceina) estratta da alcune varietà di licheni. P. di cassio, polvere usata per colorare vetri e porcellane (v. cassio). 2. Come s. m., il colore della porpora, rosso vivo tendente al viola, e, in senso generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rarità

Vocabolario on line

rarita rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] , e di conseguenza di essere particolarmente richiesto e ricercato, pregiato: la r. è uno dei pregi delle gemme; una collezione di porcellane cinesi che si distingue per la r. dei pezzi raccolti; r. di un bene, in economia, la sua scarsità o limitata ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] . delle lane, la sc. della frutta. In partic., quando la cernita sia fatta dal produttore o dal venditore: merce, stoffe, porcellane, o verdura, frutta, carni di prima sc., di seconda sc. (e per estens., nell’uso commerciale, di prima sc., di qualità ... Leggi Tutto

àurico

Vocabolario on line

aurico àurico agg. [der. del lat. aurum «oro»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente oro trivalente: acido a., o idrato a., Au(OH)3, polvere giallo-rossa avente proprietà acide; cloruro [...] a., uno dei sali più importanti dell’oro, usato nella doratura galvanica, nella decorazione di porcellane e vetri, in fotografia; ossido a., polvere bruna usata per dorature e, in passato, nella terapia antitubercolare. ... Leggi Tutto

imballare¹

Vocabolario on line

imballare1 imballare1 v. tr. [der. di balla1]. – 1. Raccogliere in una o più balle: i. il cotone, la lana. 2. estens. Accomodare un oggetto o una certa quantità di roba o di merce in appositi involucri, [...] con carta, paglia, trucioli, ecc., in modo da poterla caricare e trasportare senza danno: i. un quadro; i. i mobili, le porcellane; i. la frutta per la spedizione. Fig., scherz., riferito a persona: se non fili dritto, t’imballo e ti rispedisco al ... Leggi Tutto

argilla

Vocabolario on line

argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] anche dopo l’essiccamento. Le argille trovano larghissimo impiego nell’industria del cemento, dei laterizî, delle ceramiche, delle porcellane. In partic., a. grassa, in contrapp. a a. magra, quella che contiene un’elevata quantità di minerali ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Rosenthal
Industria tedesca di porcellane e cristallerie, fondata nel 1879 da Philipp Rosenthal (1855-1937). Divenuta nel 1897 società per azioni, la Porzellanfabrik Ph. Rosenthal & Co. ha dedicato nel tempo la sua attività in particolare alla produzione...
Capodimonte
Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III di Borbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del Museo nazionale di C.). La fabbrica iniziò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali