• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Industria [39]
Alimentazione [21]
Medicina [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Chimica [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Storia [5]
Anatomia [5]

filtrato

Vocabolario on line

filtrato agg. e s. m. [part. pass. di filtrare]. – 1. agg. Di liquido, passato attraverso un filtro. 2. s. m. Sostanza filtrata, prodotto di una filtrazione. In partic.: a. In fisiologia, f. glomerulare, [...] , f. sterile, il prodotto della filtrazione delle brodocolture attraverso ultrafiltri con membrane di collodio o apposite candele di porcellana porosa: il liquido di coltura, così separato dai germi, contiene solo i loro prodotti o tossine. ... Leggi Tutto

pagòda

Vocabolario on line

pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] ; di valori varî, solitamente presero il nome dalla località di coniazione (p. di Madras, p. di Pondichéry) o dall’autorità emittente (p. sultanina). 3. ant. Idoletto, figurina di porcellana, spesso munita di testa mobile, d’origine cinese o indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] elettrotecnica, la parte estrema di un conduttore (per es., in cavi di una certa potenza, un isolatore di porcellana). b. Nella tecnica delle comunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione. c. Negli impianti di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portastecchini

Vocabolario on line

portastecchini s. m. [comp. di portare e stecchino]. – Vasetto o altro arnese, di vetro, porcellana, metallo, ecc., in cui si tengono gli stuzzicadenti, a tavola; talora è parte integrante della saliera. ... Leggi Tutto

portauòvo

Vocabolario on line

portauovo portauòvo (pop. portaòvo) s. m. [comp. di portare e uovo], invar. – Specie di vasetto di vario materiale (porcellana, legno, metallo, ecc.), per lo più in forma di piccolo calice, in cui si [...] pone ritto l’uovo col guscio, generalmente alla coque, per presentarlo in tavola e mangiarlo agevolmente ... Leggi Tutto

catinèlla

Vocabolario on line

catinella catinèlla s. f. [dim. di catino]. – 1. Recipiente più piccolo e meno profondo del catino, di terracotta, porcellana, o di metallo smaltato, d’alluminio, di materie plastiche, usato per lavarsi [...] le mani e il viso, per lavarvi piccoli indumenti, ecc. 2. La quantità di liquido che può essere contenuta in una catinella: due c. d’acqua. Locuz. avv. a catinelle, in gran quantità; piove, l’acqua viene ... Leggi Tutto

portavaṡi

Vocabolario on line

portavasi portavaṡi (o portavaṡo) s. m. [comp. di portare e vaso]. – 1. Sostegno o contenitore di forma varia (cassetta, trespolo, ecc.) e di materiale diverso (ceramica, metallo, legno, ecc.), atto [...] uno o più vasi di fiori o di piante ornamentali; anche in funzione appositiva: cassetta portavasi. In partic., vaso di porcellana, metallo, ecc., di elegante fattura, usato come contenitore di un comune vaso da fiori di terracotta (equivale al fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

soprammòbile

Vocabolario on line

soprammobile soprammòbile s. m. [comp. di sopra- e mobile2]. – Oggetto artistico o decorativo che si tiene in vista sopra i mobili, per ornamento: un s. d’argento, di porcellana, di cristallo. ... Leggi Tutto

decalcomanìa

Vocabolario on line

decalcomania decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto [...] definitivo (carta, vetro, legno, porcellana, ecc.) l’immagine precedentemente impressa su carta debitamente preparata, che serve da supporto provvisorio: decalcomania a umido, quella in cui il distacco della pellicola stampata si opera premendo la ... Leggi Tutto

fireclay

Vocabolario on line

fireclay 〈fàiëklei〉 s. ingl. (propr. «argilla da fuoco»), usato in ital. al masch. – Prodotto ceramico della categoria dei gres, fabbricato con caolino impuro; è vetrificato in tutta la massa, come la [...] porcellana, ma il colore tende al giallastro. In Italia è più spesso noto col nome di gres fino o porcellanato, e viene usato per apparecchi igienico-sanitarî ove le esigenze estetiche siano limitate e si richiedano buone proprietà di resistenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
porcellana
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori...
PORCELLANA
PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali